Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Proseguono le iniziative dal Centro Lucani nel Mondo: doppio appuntamento a Grassano e Lagopesole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Proseguono le iniziative dal Centro Lucani nel Mondo: doppio appuntamento a Grassano e Lagopesole
Cultura ed Eventi

Proseguono le iniziative dal Centro Lucani nel Mondo: doppio appuntamento a Grassano e Lagopesole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2016
Condividi
Condividi
Proseguono le iniziative programmate dal Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice” nelle azioni di ricerca e studio del vasto fenomeno della emigrazione lucana, con i seminari di studio e gli incontri che nei mesi estivi hanno interessato diversi comuni della regione riscuotendo ampio consenso e condivisione da parte delle amministrazioni locali, dei cittadini e degli emigranti lucani di ritorno.
Parte ora la seconda fase che incrocia, in relazione anche alla riapertura delle scuole, le iniziative di studio e conoscenza del fenomeno emigratorio così come si è sviluppato nel corso degli anni a partire dall’Unità d’Italia con le storie dei personaggi guida del Museo dell’Emigrazione di Lagopesole.

- Advertisement -
Ad image
  • Il primo appuntamento di questa iniziativa di conoscenza-studio, sarà mercoledì 21 settembre a Grassano, in occasione del Seminario di studi su Filomena Iacovino, personaggio del Museo, emigrata in Australia con le sue conoscenze e la sue capacità di far conoscere la cucina lucana e italiana, fino a farla diventare un must oltre che occasione di riscatto sociale ed economico. Il seminario di studi, sarà infatti preceduto da incontri nelle scuole del Comune di Grassano anche per sollecitare approfondimenti nel corso di un laboratorio tecnico in programma nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo con 3 classi e le insegnanti delle scuole elementari. I lavori finali saranno oggetto di un concorso dedicato a tutte le scuole della Basilicata. Nel pomeriggio poi, il Seminario di studi sulla figura di Iacovino ed il lancio della iniziativa dell’Anci Basilicata sull’anagrafe emigratoria.
  • Il secondo appuntamento si terrà, invece, giovedì 22 settembre alle ore 16.00, presso il Museo dell’Emigrazione Lucana di Lagopesole che ospiterà ufficialmente l’Associazione dei Lucani di Paysandù (Uruguay) in Basilicata nell’ambito delle azioni promosse dalla Regione Basilicata sul turismo di ritorno a conferma del rinnovato interesse dei nostri corregionali, a scoprire e conoscere la terra di origine loro o dei propri avi. Iniziativa che ha già fatto registrare la presenza in breve tempo di gruppi provenienti dall’Australia, Svizzera, Paraguay, Argentina e che nei prossimi mesi interesserà altre comunità sollecitate a vivere l’esperienza di conoscenza del nostro passato.Il gruppo uruguayo, guidato dalla responsabile dello Sportello Basilicata a Montevideo Martha Lasaponara, composto da 66 persone tutti di origini lucane, visiterà in lungo e in largo la regione e la mattina del 22 sarà anche ospite del Presidente del Consiglio Regionale e della CRLM, Francesco Mollica, a Venosa per visitare il Castello e l’Abazia. Nel pomeriggio, come detto, difronte alle maggiori autorità regionali e locali presenterà un video di racconti sulla storia della emigrazione lucana nel lontano Uruguay che sarà acquisito al patrimonio del Museo.
fiera_2

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag lucani nel mondo, Nino Calice
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2016 16 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arrestato 46enne di Potenza per possesso illegale arma da fuoco
Successivo Calcio, San Severo-Potenza: solo 100 biglietti d'ingresso per i tifosi potentini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?