Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Il Cielo nella stanza" su contrasto alla violenza on line
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Il Cielo nella stanza" su contrasto alla violenza on line
Attualità

"Il Cielo nella stanza" su contrasto alla violenza on line

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Tiziana, 31 anni, una vita spezzata per quel gioco assurdo, disumano, di utilizzare internet, i social, facebook per offendere. Lo si fa senza rendersi conto del male che si fa, al punto tale che anche dopo la morte di questa sfortunata ragazza si è continuato ad offenderla. Ad offenderne la memoria.
Questa è la cronaca. Come la cronaca è la storia della minorenne violentata mentre la sua amica (termine quanto mani fuori luogo in questo caso) filmava e poi metteva in rete il video.
Ma non possiamo attendere che sia la cronaca a riproporci, con tutta la loro gravità, casi di bullismo e cyberbullismo. Sono problemi drammaticamente attuali che vanno monitorati e che impongono una costante, non occasionale, azione di prevenzione e sensibilizzazione.
Come Associazione “Il Cielo nella stanza”, sorta tre anni fa proprio allo scopo di svolgere questo compito, ne siamo profondamente convinti. Lo siamo perché l’esperienza consolidata, i contatti avuti con numerosi studenti, ci hanno fatto comprendere che non sono sufficientemente consapevoli delle conseguenze di un uso distorto, offensivo di internet. Non lo sono neanche tanti genitori che ritengono non necessario affrontare il problema.
cielo_stanza
Come associazione, continueremo la nostra attività di prevenzione e sensibilizzazione con il contributo dei nostri esperti (tutti volontari), mettendoci a servizio di chiunque dovesse averne bisogno. Lo vogliamo fare, come nel passato, in collaborazione con gli altri enti, istituzioni, che sono impegnati nell’educare alle buone prassi i giovani.
Buone prassi significa educare al rispetto della persona, a divenire protagonista di una società migliore, a saper utilizzare con sensibilità ed intelligenza quel grosso potenziale che è internet, che non va demonizzato.
Buone prassi significa evitare che non ci sia un’altra Tiziana costretta a togliersi la vita ad appena 31 anni perché vittima di bullismo.
Non ci deve consolare che la magistratura ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio. E’ un atto dovuto. Se dovessero scoprire il responsabile di questa triste vicenda, non corriamo il rischio di archiviarla, ritenendoci soddisfatti che giustizia è stata fatta.
Troppe volte abbiamo archiviato casi del genere per non assumerci le proprie responsabilità di genitore, educatore, insegnate, responsabile di società sportive. Evitiamo che questo accada di nuovo.
Nino Cutro
Presidente “Il cielo nella stanza”

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag cyberbullismo, Il cielo nella stanza, nino cutro, Tiziana Cantone, violenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2016 15 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prevenzione sismica in val d'Agri: uno studio dell'Unibas per interventi sugli edifici
Successivo Melfi (Pz), arrestato 29enne per spaccio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?