Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasferimento scuola Spaventa Filippi di Avigliano: le precisazioni del sindaco Summa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Trasferimento scuola Spaventa Filippi di Avigliano: le precisazioni del sindaco Summa
Scuola e Università

Trasferimento scuola Spaventa Filippi di Avigliano: le precisazioni del sindaco Summa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2016
Condividi
Condividi

In un precedente articolo abbiamo fatto riferimento alla presa di posizione di alcuni genitori e di consiglieri comunali del gruppo Progressisti Democratici di Avigliano, relativamente al trasferimento della scuola S. Spaventa Filippi di Avigliano nella scuola di Corso XVIII Agosto che, a sentire gli interessati non sarebbe idonea, non foss’altro – come denunciato – per la presenza di amianto e per la mancata verifica delle strutture per quanto riguarda la sicurezza.

Vito Summa, sindaco di Avigliano
Vito Summa, sindaco di Avigliano

A riguardo, il sindaco di Avigliano, Vito Summa precisa
“Lo spostamento temporaneo della Scuola S. Spaventa Filippi è stato disposto per consentire l’esecuzione di un importante intervento di miglioramento sismico sul plesso scolastico più antico del Comune di Avigliano, con una tecnica costruttiva innovativa, il sistema CAM, realizzato dalla ditta Edil Cam Sistemi, unica titolare del brevetto, che aveva dato la disponibilità dei lavori a partire dal 5 settembre, come già illustrato nel corso dell’incontro tenutosi con il Consiglio di Istituto allargato ai genitori.
La scelta di spostare l’attività didattica è maturata, di concerto con la dirigenza scolastica, per evitare qualsiasi interferenza tra lavori e attività didattica e consentire il rispetto dei tempi di esecuzione dell’intervento (54 giorni come da contratto), utilizzando un plesso già adibito a scuola e scongiurando, ove possibile, il ricorso a doppi turni sulla scuola media.
La struttura individuata, la Scuola di Corso XVIII Agosto, ha sempre avuto la destinazione d’uso scolastica ed è attualmente sede della sezione staccata dall’Istituto Nitti.
Il complesso venne realizzato all’indomani del sisma ’80, direttamente dal Provveditorato alle Opere Pubbliche, secondo le regole antisismiche di quegli anni.
Dagli atti a disposizione e dalle verifiche effettuate risulta che gli uffici comunali hanno attestato l’idoneità “dal punto di vista della stabilità, così come risulta dall’apposito collaudo statico effettuato a cura del Provveditorato alle OO.PP per la Basilicata”.
La struttura portante è realizzata in cemento armato precompresso, di carattere non temporaneo e gli elementi “prefabbricati” riguardano le tompagnature.
Inoltre, dal progetto non risulta la presenza di amianto. Tutte le indagini svolte da Regione Basilicata e ASL sulla presenza di amianto sugli edifici pubblici non hanno mai accertato o segnalato la presenza di amianto su quella struttura.
Per ulteriore scrupolo e per rassicurare ancora di più le famiglie e i fruitori della struttura abbiamo commissionato ad una società specializzata il prelievo di campioni sulle strutture e sulle tompagnature. Le analisi hanno dato esito negativo ed È STATA CERTIFICATA L’ASSENZA DI AMIANTO.
Per quanto concerne, infine, la Certificazione di Prevenzione (CPI), il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con nota del 26/6/2016 ha definito le prescrizioni da attuare entro il 31 dicembre 2016 per adeguare le strutture scolastiche attualmente esistenti alle vigenti norme in materia Prevenzione incendi, qualora non in possesso del CPI, avendo comunque verificato che la scuola risulta già adeguata ai requisiti di scurezza antincendio previsti dal D.M del 12/5/2016, art. 1, comma1, lettera a) e  rispetta le misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi.
Alla luce di queste risultanze appare oltremodo pretestuosa, ai limiti del procurato allarme, la posizione assunta da taluni su una problematica delicata e complessa come la sicurezza delle scuole.
Sicuramente lo spostamento ha provocato disagi nonostante gli sforzi compiuti.
Vigileremo affinché i lavori puntualmente iniziati presso l’Edificio Scolastico S. Spaventa Filippi vengano eseguiti a regola d’arte e nel minor tempo possibile, rispettando i termini contrattuali.
Va segnalato lo sforzo encomiabile degli operatori scolastici del personale ATA e di quanti hanno lavorato per garantire l’avvio delle attività nella Scuola di Corso XVIII Agosto, riattata e resa fruibile per i nostri ragazzi, consentendo il regolare svolgimento delle lezioni”.
fiera_1

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Tag amianto, Avigliano, provveditorato alle opere pubbliche della basilicata, scuola, vigili del fuoco, Vito Summa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2016 14 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oltre 88 milioni di euro disponibili per l'adeguamento sismico delle scuole
Successivo Trasporto pubblico a Potenza: restano invariati percorsi e orari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?