Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora reazioni alla proposta di macroregioni del presidente della Puglia Emiliano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Ancora reazioni alla proposta di macroregioni del presidente della Puglia Emiliano
Politica

Ancora reazioni alla proposta di macroregioni del presidente della Puglia Emiliano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2016
Condividi
Condividi

“Quanto affermato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che sarebbe favorevole ad una macroregione per poter gestire anche i finanziamenti di Matera 2019, è alquanto inopportuno rispetto soprattutto al delicato momento”. È quanto dichiara il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, intervenendo sulla dibattuta questione dell’accorpamento della Basilicata alla Puglia che in queste ore è sulle cronache.

Francesco Mollica, presidente Consiglio regionale Basilicata
Francesco Mollica, presidente Consiglio regionale Basilicata

“Non è un tema nuovo quello delle macroregioni”, afferma il presidente dell’Assemblea che ribadisce la sua “contrarietà all’ipotesi di accorpare la Basilicata ad altre Regioni. Una tale realtà – sostiene – sarebbe infatti solo un danno che finirebbe per rendere ancora più marginale il peso della Basilicata. L’accorpamento con la Puglia piuttosto che con la Calabria o la Campania, sminuirebbe gradualmente quel consolidato patrimonio lucano di valori, tradizioni ed identità e porterebbe ad una perdita dell’autonomia regionale, tradendo così quell’eredità che i padri costituenti della Basilicata ci hanno lasciato, consegnando ad altri la facoltà di decidere sul nostro destino”.
matera-2019
“La difesa dell’identità è fondamentale per poter continuare ad avere un futuro. Ecco perché è mio compito e dovere – prosegue Mollica – rassicurare i lucani, perché la proposta di Emiliano, che evidentemente corteggia la nostra terra, oggi per Matera2019, ieri per la risorsa idrica di cui ampiamente beneficia la Puglia, oltre a non avere contenuti, ma questo è il meno, non trova il minimo collegamento con la volontà dell’intera classe politica lucana, che, seppure con sfaccettature diverse, si è sempre detta contraria a tale ipotesi”.
“Una simile e scellerata proposta – conclude – può arrivare solo da chi non è stato mai interessato dall’idea di vedersi ‘scippare’ la propria identità storica, culturale e territoriale. Forse potrebbe capire se prendesse piede l’altrettanto ‘inconcepibile’ ipotesi delle tre macroregioni: Nord, Centro e Sud”.
Michele Emiliano, Presidente Giunta Regionale Puglia
Michele Emiliano, Presidente Giunta Regionale Puglia

Intanto, il Presidente della Puglia, Michele Emiliano, facendo riferimento alla presa di posizione del sindaco di Matera, Raffaello De Ruggiero (vedasi articolo) precisa che “”non siamo in condizioni di rubare Matera” che è un bene immobile: non abbiamo intenzione di occuparlo con i vigili urbani delle città pugliesi”.
“Il fatto che la Puglia, con i soldi propri, voglia investire su ‘Matera 2019’ – afferma – mi pare un atto di buon senso, doveroso, e anche di generosità. Noi stiamo raddoppiando la Bari-Matera perché Matera è purtroppo isolata dal punto di vista ferroviario. E la Puglia sta costruendo il collegamento. E il fatto che stiamo promuovendo Matera, attraverso ‘Buy Puglia’, con i soldi dei pugliesi, mi pare un gesto di amicizia”. Il sindaco De Ruggiero,  una volta che gli avrò personalmente spiegato quello che stiamo facendo, sono convinto – conclude Emiliano –  mi ringrazierà. Invece lui teme che noi ci rubiamo l’evento ‘Matera 2019′”.
fiera_1
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag basilicata, francesco mollica, macroregioni, matera 2019, Michele Emiliano, puglia, raffaello de ruggiero, turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2016 14 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un quintale e mezzo di rame rubato sequestrato dalla Polizia a Scanzano
Successivo Oltre 88 milioni di euro disponibili per l'adeguamento sismico delle scuole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?