Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltempo: danni ingenti alle colture, segnala la Cia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Maltempo: danni ingenti alle colture, segnala la Cia
Economia

Maltempo: danni ingenti alle colture, segnala la Cia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Le persistenti piogge e i conseguenti allagamenti di questi giorni hanno prodotto danni ingenti nel Lavellese compromettendo la prosecuzione della campagna pomodoro. Lo segnala la Cia di Lavello, sollecitando l’attivazione da parte della Regione di tutte le misure necessarie al censimento dei danni e alla dichiarazione di stato di calamità naturale per consentire le procedure di risarcimento ed aiuto ai produttori.
Secondo la Cia, almeno un terzo del pomodoro nel Lavellese a causa dell’acqua e dell’umidità non è ancora stato raccolto e per gran parte non sarà più raccolto sino a marcire nei campi. Come è noto la produzione di pomodoro nell’area è medio-tardiva mentre in altre della Basilicata la campagna è già finita. Anche colture ortive di pregio non potranno più essere raccolte. Di fronte ad un evento cosi’ eccezionale nelle forme, nella durata, nella vastità del territorio colpito e nel numero delle aziende agricole coinvolte , occorre – si legge nel comunicato – che venga dichiarato urgentemente lo stato di calamità naturale, al quale devono seguire provvedimenti che aiutino le aziende agricole a superare questo drammatico momento, quali aiuti economici e rinvio di tutte le scadenze bancarie, contributive e fiscali.
pomodoro
Nel sottolineare che il pomodoro è il prodotto più importante per l’economia del comprensorio la Cia di Lavello unitamente all’Ufficio di Presidenza regionale così chiede la immediata quantificazione dei danni con relativo risarcimento, per le aziende colpite dal maltempo, al fine di mettere nelle condizioni le imprese danneggiate di riprendere le normali attività, e chiede, inoltre, che siano messi subito a disposizione fondi straordinari ed adeguati.
Noi riteniamo –sostiene la nota- che vada fatta, anche al di là delle norme codificate e previste per le calamità naturali, una riflessione più generale su come affrontare i frequenti eventi calamitosi. Riflessione che tocca la sfera degli agricoltori, ma anche quella delle istituzioni regionali e locali. Un sistema da ripensare per la Cia che non può essere affidato al solo piano assicurativo, per altro molto costoso, previsto per le colture a rischio e che non può essere realizzabile senza la partecipazione delle comunità locali e delle forze che sul territorio sono abituate ad operare. La Cia sollecita il governo a ripristinare il Fondo di solidarieta’ nazionale. Non e’ pensabile – conclude la nota – che per risarcire gli agricoltori dai danni subiti dalle calamita’ si attinga ai fondi degli aiuti comunitari, sottratti dagli aiuti diretti agli agricoltori per migliorare la qualita’ e la commercializzazione dei prodotti.
 
fiera_sposa

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag cia, colture pomodoro, MALTEMPO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2016 13 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Denunciato un ubriaco per aver danneggiato diverse auto in sosta
Successivo Un quintale e mezzo di rame rubato sequestrato dalla Polizia a Scanzano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?