Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Saranno presentati ad importanti congressi nazionali i risultati della ricerca al Crob di Rionero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Saranno presentati ad importanti congressi nazionali i risultati della ricerca al Crob di Rionero
Salute

Saranno presentati ad importanti congressi nazionali i risultati della ricerca al Crob di Rionero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Tre ricercatori dell’Irccs Crob sono stati selezionati per presentare, a nome dell’Istituto, i dati ottenuti dai loro progetti di ricerca ad importanti Congressi nazionali.

- Advertisement -
Ad image
irccs_crob_rionero
L’Irccs – Crob di Rionero

Si tratta di Katia Todoerti e Francesco La Rocca, che dal 19 al 21 ottobre parteciperanno a Rimini al XIV Convegno della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (Sies) e di  Vittorio Simeon, che dal 19 al 21 ottobre, invece, sarà a Torino per il XL Meeting dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
Di particolare rilievo il riconoscimento ottenuto dal ricercatore La Rocca, che ha ricevuto un “travel grant” dalla Sies che coprirà  tutte le spese sostenute per la partecipazione al congresso. Un bonus riservato alle migliori presentazioni di ricercatori con meno di 35 anni.

La dottoressa Todoerti parteciperà con la presentazione dal titolo “Profili di metilazione differenziale in pazienti con leucemia plasmacellulare primaria stratificati rispetto alle principali aberrazioni genomiche mediante analisi di microarray ad alta risoluzione”.
Il dottor La Rocca presenterà il progetto “EphA3 promuove l’adesione e l’invasione delle plasmacellule mielomatose ed il suo targeting riduce la crescita tumorale in un modello murino xenograft di mieloma multiplo”.
“Nuovo indicatore antropometrico di obesità centrale e identificazione del rischio di mortalità generale e per cancro nella coorte Italiana di EPIC” sarà invece il titolo dello studio del  dottor Simeon.

laboratorio crob

“Desidero complimentarmi con i nostri ragazzi e con i loro gruppi per questo risultato che, una volta di più, testimonia e conferma la qualità e la competitività  delle attività di ricerca svolte in Istituto” ha commentato il direttore scientifico dell’Irccs Crob Pellegrino Musto. Complimenti anche da parte del direttore generale Giuseppe Nicolò Cugno, ai giovani ricercatori che con il loro lavoro tengono alto il nome dell’Istituto nel mondo scientifico.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Associazione Italiana di Epidemiologia., crob rionero, Francesco La Rocca, Giuseppe Nicolò Cugno, Katia Todoerti, Pellegrino Musto, ricerca scientifica, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Vittorio Simeon
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2016 11 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I problemi dei docenti costretti ad emigrare all'esame dell'Ugl
Successivo Sulle aree di interscambio è polemica tra Provincia di Potenza e Cotrab
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?