Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libri scolastici usati: attivato dall'Adoc un servizio per le famiglie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Libri scolastici usati: attivato dall'Adoc un servizio per le famiglie
Economia

Libri scolastici usati: attivato dall'Adoc un servizio per le famiglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Per aiutare la famiglie, già gravate dalla persistente situazione di crisi, a fronteggiare il “caro scuola”, l’Adoc (l’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori) di Basilicata torna a offrire uno spazio dedicato coloro i quali intendono scambiare i propri libri usati.
Mediamente – ricorda in una nota il presidente dell’Adoc di Basilicata, Nino D’Andrea – il “corredo scolastico” ha registrato aumenti tra l’1 e l’1,5% rispetto all’anno precedente! Una “ mazzata” ancora più pesante è prevista per il rincaro del servizio mensa. Tutto ciò alla luce di una persistente situazione di “deflazione”.
ADOC
Come accedere al servizio dell’Adoc?
Accedere al servizio offerto dall’Adoc Basilicata è molto semplice: basta inviare una e-mail all’indirizzo: scambiarelibri@gmail.com, oppure un fax al numero 0971-46393, con i seguenti dati:

- Advertisement -
Ad image
  • cognome e nome
  • città
  • modalità di contatto (preferibile l’e-mail)
  • lista dei libri (completi di autore, titolo, editore e anno di edizione) che si intende offrire e/o quelli di cui si ha bisogno

Acquisiti questi dati l’Adoc di Basilicata creerà una lista, che verrà costantemente aggiornata, con tutti i testi offerti e/o richiesti.
L’Adoc, inoltre, al fine di contrastare il caro scuola invita le amministrazioni locali, soprattutto i comuni anche attraverso l’Anci regionale, ad intraprendere iniziative per proporre ai consumatori e quindi alle famiglie campagne promozionali che prevedano la vendita di un “pacchetto” di prodotti di qualità (zaino, astuccio, cancelleria varia), da parte dei venditori, ad un prezzo contenuto.
libri-scolastici (1)
L’Adoc suggerisce alle famiglie anche alcuni accorgimenti al fine di limitare la spesa scolastica:
– prima di acquistare il libro di testo verificare se l’edizione è realmente nuova (le nuove edizioni dei libri devono recare l’indicazione delle modifiche apportate) e se le modifiche apportate alla vecchia edizione sono fondamentali;
– pretendere che l’istituto scolastico garantisca la possibilità di comodato d’uso;
– cercare di acquistare libri usati da altri studenti o sulle bancarelle dell’usato o in alcune librerie specializzate, dove queste esistono (con un risparmio di circa il 50%);
– richiedere che gli istituti adottino anche libri in formato elettronico (ebook);
– prima di acquistare nuovo materiale di cancelleria verificare quello del precedente anno sia ancora utilizzabile;
– chiedere che nella biblioteca della scuola o del comune ci siano in abbondanza i libri di testo, in modo da poter ricorrere a prestiti a domicilio. Ideale è il comodato d’uso: gli studenti tengono il libro per tutto l’anno e si impegnano a restituirlo in buone condizioni;- verificare se c’è la possibilità che i professori preparino dispense gratuite per gli studenti, iniziativa lodevole che si spera si diffonda;
–  presso gli ipermercati è possibile acquistare libri scolastici, risparmiando rispetto alla cartolibreria. Di solito è il 15% sul prezzo di copertina o il 20%, ma in buoni acquisto.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

fiera_sposa
 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag adoc, libri scolastici, nino d'andrea
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2016 11 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lunedì 12 settembre inizio dell'anno scolastico in anticipo in molte scuole della Basilicata
Successivo Palazzetto Coni Montereale, la voce degli occupanti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?