Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CS Thalia: settembre "magro" per il turismo lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > CS Thalia: settembre "magro" per il turismo lucano
Economia

CS Thalia: settembre "magro" per il turismo lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Se la Ixè quantifica in 8,2 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere almeno parte delle vacanze nel mese di settembre, con una positiva tendenza all’allungamento della stagione turistica rispetto al passato, la Basilicata raccoglie le “briciole”.
Lo evidenzia il Centro Studi Turistici Thalia che sottolinea la “debolezza” dell’offerta turistica lucana a settembre. Nel 2015 tra arrivi e presenze non si è andati oltre i 320 mila turisti (circa il 10% del complessivo annuo) con la provincia di Matera he ha totalizzato 220 mila arrivi-presenze e quella di Potenza meno di 100mila.
Sono sempre gli stranieri quelli che mancano all’appello: 55 mila in totale a settembre di cui 38 mila in provincia di Matera. A fare i grandi numeri, grazie soprattutto ai villaggi, è la costa ionico-metapontina che a settembre 2015 registrava 148mila tra presenze ed arrivi (10,7% del totale annuo) di cui 9 mila stranieri; a seguire la Città di Matera con 65mila (di cui 27 mila stranieri) e Maratea con 40mila di cui poco meno di 10mila stranieri e la più alta percentuale rispetto alle altre aree turistiche lucane (il 14,2% del totale annuo). Nelle aree dei Parchi nazionali i numeri più bassi: 11mila in Val d’Agri (8,5% del totale annuo) e 8 mila nel Pollino (appena il 5,9% del totale).
costa_ionica
Per settembre 2016 si prevede un leggero miglioramento tra arrivi e presenze grazie soprattutto – dicono gli operatori del Thalia – a Matera per i fine settimana e alla “tenuta” della costa metapontina (villaggi) sperando che le condizioni meteo non allontanino dal mare gli amanti del relax e delle temperature più miti premiando lo sforzo dei titolari dei lidi che terranno aperti gli stabilimenti.
matera
Non basta il risparmio dei listini di soggiorno e pacchetto tutto compreso, in alcune strutture anche del 30% rispetto ad agosto, ad attirare i turisti a settembre in Basilicata perché – sostiene Arturo Giglio, segretario del Cs Thalia – dopo i primi dieci giorni del mese scompaiono eventi, manifestazioni e occasioni di attrazione. Persino i grandi attrattori chiudono dopo metà settembre. E’ il solito problema di diluire i cartelloni estivi degli eventi – continua – per aiutare l’allungamento della stagione oltre alla promozione e commercializzazione di pacchetti per la terza età e comitive-gruppi che sono i migliori clienti di alberghi e strutture ricettive a settembre. E poi pesa lo “storico” limite infrastrutturale che scoraggia i vacanzieri di settembre che diluiscono le ferie in pochi giorni o nei fine settimana per i quali tra andata e ritorno una giornata di viaggio per raggiungere la località lucana di vacanza è decisamente troppo lunga.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Arturo Giglio, Cs Thalia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2016 5 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scomparsa presidente Solimena, il cordoglio di Pittella
Successivo Città delle Cento Scale festival, presentato il programma dell'ottava edizione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?