Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro inTavola, percorso enogastronomico a Tito dal 3 al 5 settembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Centro inTavola, percorso enogastronomico a Tito dal 3 al 5 settembre
Cultura ed Eventi

Centro inTavola, percorso enogastronomico a Tito dal 3 al 5 settembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Si svolgerà dal 3 al 5 settembre, a Tito, la terza edizione del percorso enogastronomico “Centro inTavola”, un’occasione di valorizzazione e promozione territoriale con la partecipazione di produttori locali e operatori privati che per tre serate animeranno le vie del centro storico.
vert_tito_centrointavola_70x100_es01-2
Nel corso delle tre serate ci saranno molti appuntamenti paralleli che intratterranno i visitatori. Il 3 settembre, infatti, verranno ospitate le “Ruraliadi” (leggi articolo) quest’anno in formato “concentrato” in un’unica tappa a Tito. Quindici squadre, in rappresentanza di altrettanti paesi dell’area Marmo Melandro, si sfideranno a colpi di giochi della ruralità: la maratona, la ciambotta, la corsa con i sacchi e il torneo di morra. Chiuderà la serata il concerto dei Basiliski Roots.
Domenica 4 settembre, invece, il centro storico ospiterà il concerto “Suoni del Mediterraneo”, a cura di Basilicata circuito musicale, e i Musicamanovella insieme a Mariano Caiano, voce dell’Orchestra italiana di Renzo Arbore.
Infine, il 5 settembre, la street art colorerà gli spazi del centro storico.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

“Dopo il successo delle precedenti edizioni, si ripropone un appuntamento ormai tradizionale che rappresenta il preludio alle feste patronali in onore di san Laviero Martire, che si svolgeranno subito dopo, dal 6 all’8 settembre e che si concluderanno con l’attesissimo concerto della Bandabardò in via Roma”, ricordano il sindaco di Tito, Graziano Scavone, e l’assessore alla cultura, Fabio Laurino. “Non si tratta una semplice degustazione, ma di una vera occasione di rilancio e di animazione di un luogo che va rivissuto e ripensato”, sottolineano. Lungo il percorso sarà possibile ammirare l’installazione ‘Fiori di cotone’ curata dall’associazione La luna al guinzaglio, le proiezioni del laboratorio permanente di arte pubblica LAP, la mostra sulla lira curata dalla Pro loco “La fundana” di Tito e sarà fermarsi a leggere e ascoltare brani di Shakespeare con l’associazione Sotto il castello. “Il fattore enogastronomico rappresenta dunque la traccia di un’iniziativa – concludono il sindaco Scavone l’assessore Laurino – volta in realtà a racchiudere, grazie all’apporto delle associazioni e degli operatori privati, una serie di attività di rivitalizzazione del centro storico, il cuore pulsante della nostra comunità”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Centro in tavola, Ruraliadi, tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2016 2 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Luca Branca, sabato tornano i "Fuochi sul Basento"
Successivo A Potenza la Festa della Cgil: dibattiti, ospiti e tanta musica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?