Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un progetto per l'infanzia: la proposta della Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un progetto per l'infanzia: la proposta della Cgil
Ambiente e Territorio

Un progetto per l'infanzia: la proposta della Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Vanno giù duri  Eustacchio Nicoletti ed Anna Russelli, rispettivamente segretario della Cgil di Matera e componente della segreteria regionale del sindacato, per quanto riguarda la questione degli asili nido in Basilicata e, più in generale, la politica a favore dell’infanzia.
“Dispiace ancora constatare che nella Regione Basilicata – sostengono – persevera l’idea che l’infanzia appartenga ad “uso privatistico” che la rende strumentalmente  “età assoggettata” e riconosciuta solo dall’istituzione nella quale è inserita e che ne esclude la possibilità di considerarla come “classe sociale”.
In Basilicata continua a mancare – proseguono Nicoletti e Russelli – il punto di partenza rappresentato dalla consapevolezza che sia ancora da costruire il “Progetto infanzia” e che  sarà possibile realizzare quando l’infanzia stessa non sarà considerata un problema (abbandonata o iperprotetta) ma come una risorsa attiva e produttiva”.
asili-nido-matera-basilicata-magazine
Perchè questo avvenga è necessario che vengano riconosciuti alcuni diritti inalienabili: diritto all’educazione; diritto all’istruzione; diritto al rispetto dell’identità personale, etnica, culturale e religiosa.
Diritti che, secondo Nicoletti e Russelli, non sono riconosciuti nel momento in cui “quando si parla di asili nido e scuola dell’infanzia, il dibattito tende al “ribasso” confondendo artatamente la razionalizzazione con la riforma derogando dal significato che riformare non significa soltanto tagliare costi ma anche rilanciare la qualità e riorganizzare il servizio per migliorarlo.
La gravità si accentua allorquando ci si limita a realizzare “tagli lineari” ed “interventi ragionieristici” che caricano le famiglie già fortemente compromesse dalle condizioni determinate dalla crisi economica”.
A conferma di quanto affermato, i due rappresentanti della Cgil fanno riferimento alla recente decisione del Comune di Matera di rincarare le tariffe, già esose rispetto alle altre città dove le stesse famiglie con un reddito “medio” a Milano pagano 232 euro e stranamente a Matera 350 euro; alla decisione dell’anno scorso della Regione di tagliare ben 500mila euro alle sezioni primavera, decisione che avrà impatti fortemente negativi (in particolare sulla città di Potenza), per la forte carenza di posti disponibili rispetto al fabbisogno stimato.
Ci sono poi i dati Istat 2014 che confermano il divario tra le regioni italiane, con la Basilicata che si attesta tra le regioni meno virtuose per quanto riguarda asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia: rispetto alla già bassa media nazionale a cui il servizio infanzia si rivolge (13%), la Basilicata si attesta soltanto al 6,9% seguita solo dalla Sicilia, Puglia, Campania e Calabria mentre i territori più virtuosi come l’Emilia Romagna e la provincia di Trento, si attestano rispettivamente il 26,8% ed al 22,9%.
asilonido
Fin qui l’analisi della situazione esistente in Basilicata. Nicoletti e Russelli fanno proposte per migliorare la situazione, con la redazione, come si accennava,  di un “progetto infanzia regionale”,  che dovrebbe prevedere, fra l’altro, :
– il monitoraggio della situazione reale dell’infanzia in Basilicata affinchè si giunga ad una rilevazione puntuale dei bisogni 0/6 anni;
– l’approvazione della legge regionale il diritto delle bambine  e dei bambini all’educazione e all’istruzione dalla nascita fino a sei anni che normi: l’individuazione dei  criteri per la realizzazione, la gestioni ed il controllo dei servizi pubblici e privati;
– la definizione dei requisiti strutturali e organizzativi, dei criteri per la realizzazione ed il funzionamento e delle regole per il rilascio delle autorizzazioni;
– il riconoscimento del nido d’infanzia come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico;
– l’istituzione dei servizi integrativi e sperimentali al nido per dare risposte flessibili e differenziate in relazione alle esigenze delle famiglie;
– la costituzione di un sistema educativo integrato tra nidi d’infanzia, servizi integrati e servizi sperimentali; la definizione dei ruoli e le funzioni degli enti locali (Regione, Provincia e Comuni);
– l’istituzione di un fondo unico per le politiche dell’infanzia (a cui riservare da subito almeno 5 milioni di euro utilizzando la programmazione europea)  per ampliare i servizi e ridurne il peso economico sulle famiglie, ottenendo cosi anche la creazione di almeno mille posti di lavoro nel settore.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Anna Russelli, asili nido, Cgil, eustazzhio nicoletti, infanzia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2016 31 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Come migliorare l'università di Basilicata: lettera aperta del Consiglio Studenti dell'Unibas
Successivo Medicina dello sport: un opuscolo dell'Asp per meglio informare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?