Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acqua: per le famiglie disagiate in arrivo contributi sui consumi 2014
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Acqua: per le famiglie disagiate in arrivo contributi sui consumi 2014
Ambiente e Territorio

Acqua: per le famiglie disagiate in arrivo contributi sui consumi 2014

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Una buona notizia per le famiglie che versano in precarie condizioni economiche: l’Egrib, l’Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata, ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di contributi relativamente ai consumi di acqua ad uso potabile del 2014.
Chi potrà beneficiare del contributo

- Advertisement -
Ad image

Beneficiari del contributo – si precisa nel bando – sono gli utenti del Servizio Idrico residenti in Basilicata, i cui nuclei familiari abbiamo un indicatore ISEE in corso di validità non superiore a 9mila euro. Indicatore che è elevato a 20mila euro per nuclei familiari che abbiano più di tre figli a carico.
In caso di utenza condominiale, con un contatore unico, bisogna allegare apposita dichiarazione dell’amministratore o capocondomino attestante le somme pagate per il 2014.
Ai benefici possono accedere anche gli eredi conviventi di utenti deceduti negli anni 2014,2015 e 2016, i quali non abbiano ancora provveduto a volturare il contratto per il quale si chiede il contributo. In questi casi, il richiedente dovrà allegare alla domanda di accesso al contributo (da presentare ai CAAF convenzionati) la richiesta presentata ad Acquedotto Lucano per la voltura del contratto di utenza che è gratuita.

Comunque – si precisa nell’avviso pubblico – il contributo potrà essere erogato solo agli utenti in regola con il pagamento.
A quanto ammonta il contributo? Il contributo è differenziato in base alla composizione del nucleo familiare.
Componenti nucleo familiare                      Contributo
                    1                                                         65  euro
                   2                                                         90  euro
                   3                                                        110  euro
                   4                                                        125  euro
                   5                                                        155  euro
                   6                                                        190  euro
                   7                                                        220  euro
                   8                                                        265  euro
                   9                                                        320  euro
                  10                                                        375  euro
                  11                                                        435  euro

Modalità di presentazione delle domande
La domanda, riferita esclusivamente all’utenza dell’abitazione di residenza, dovrà essere presentata in forma telematica, utilizzando l’apposito soffware in dotazione ai CAFF convenzionati, contenenti dichiarazioni autocertificate relative alla composizione del nucleo familiare e al valore del suo Indicatore Isee.
Alla domanda, perchè possa essere valida, bisognerà allegare la fotocopia di un documento di ricnoscimento del firmatario e copia della bolletta di Acquedotto Lucano dalla quale si evinca il Codice Utente e il Codice ULM.
Nel caso di utenze condominiali con unico contatore, bisogna allegare la dichiarazione dell’amministratore o capocondomino, secondo lo schema allegato al bando che è possibile consultare sul sito dell’Egrib www.ebrib.it o presso i Caff, attestando le somme pagate per l’utenza relativa al 2014.

Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre prossimo ai Caff convenzionati (elenco reperibile sul sito dell’Egrib).
Saranno escluse tutte le domande difformi a quanto richiesto dal bando o presentate oltre la data del 30 settembre.
In caso di esclusione della domanda di contributo, si potrà presentare ricorso entro il 30 ottobre.

Quando sarà erogato il contributo
L’Egrib provvederà ad erogare il contributo entro il 31 ottobre.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag caff, contributo, Egrib, famiglie disagiate
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2016 31 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una "bionda lucana" premiata come miglior birra italiana di categoria
Successivo Cassa integrazione alla Sata di Melfi: sindacati preoccupati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?