Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ad Albano di Lucania ritornano "Le notti della magia"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ad Albano di Lucania ritornano "Le notti della magia"
Cultura ed Eventi

Ad Albano di Lucania ritornano "Le notti della magia"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016
Condividi
Condividi

E’ una manifestazione storico-culturale giunta alla sua terza edizione, volta a valorizzare e a recuperare la storia magica di Albano di Lucania, legata strettamente alla cultura contadina di un tempo. 

- Advertisement -
Ad image

le notti della magia

Tra le strade del piccolo borgo un atmosfera particolare vi farà rivivere la storia singolare di questo luogo. Un viaggio emozionale attraverso natura, storia, cultura, arte e magia vi farà tornare indietro in un tempo dove si pensava che la magia bianca guarisse dalle malattie, prevedesse  il futuro e addirittura modificasse la sorte delle persone. 

Ripercorrendo la prima spedizione del famoso Antropologo Ernesto De Martino, le strade di Albano faranno da scenario naturale ai riti delle masciare, chiromanti, cartomanti, mangiatori di fuoco e qua e là saranno presenti degli spiritelli, i cosiddetti m’nacidd, allegri dispettosi e velocissimi nella loro arte di fare dispetti alla gente. Inoltre spettacoli vari e gruppi folk itineranti.

Da sfondo, scorci mozzafiato ed elementi di architettura medioevale. Il tutto sarà contornato dalla possibilità di degustare i prodotti tipici dell’area Basento Camastra. 

L’evento terminerà con il processo alle streghe e a quanti si avvalevano della magia nera, con la relativa condanna al rogo. I condannati saranno bruciati in un rogo vero e proprio in piazza Mercato come rito di purificazione, al termine del quale musiche e danze della trazione popolare vi accompagneranno fino al sorgere del sole. 

Vi aspettiamo alle Notti della Magia, tra colori, suoni, danze, spettacoli, sapori, con la partecipazione di una comunità intera che con caparbietà e senso di appartenenza mette in moto una grande macchina organizzativa per accogliere calorosamente i visitatori tra le vie di un borgo in festa. 

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Il programma

VENERDI’ 26 AGOSTO
dalle ore 19:30 per le vie del borgo
° Stand gastronomici con degustazioni di prodotti tipici e filtri d’amore
° Mangiatori di fuoco, trampolieri, circensi e ballerine del ventre
° Spiritelli “m’nacidd”, cartomanti, veggenti e “masciare”
° Gruppo folkloristico itinerante “Comitato Feste Popolari” di Grassano
° Zampognari del Pollino
° La Magia delle Campane (un “cielo” di campane del maestro campanaro Mario Valenzano)
° Cantastorie: La storia della pazzia albanese – Palazzo Ducale
° Cantastorie: La storia del vecchio mago Zio Giuseppe Ferramosca – Palazzo Pellettieri
° Proiezioni dei documentari realizzati da Luigi Di Gianni – Strada della Memoria
° La Magia delle stelle – Planetario
ore 00:00 – Piazza Salvo D’Acquisto
° Processo alla strega
° Corteo verso Piazza Mercato per il rogo della strega
a seguire
° Concerto delle Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo – Piazza Mercato
SABATO 27 AGOSTO
dalle ore 19:30 per le vie del borgo
° Stand gastronomici con degustazioni di prodotti tipici e filtri d’amore
° Mangiatori di fuoco, trampolieri, circensi e ballerine del ventre
° Spiritelli “m’nacidd”, cartomanti, veggenti e “masciare”
° Gruppo folkloristico itinerante “Li Fainzar” di Calvello
° Zampognari del Pollino
° La Magia delle Campane (un “cielo” di campane del maestro campanaro Mario Valenzano)
° Cantastorie: La storia della pazzia albanese – Palazzo Ducale
° Cantastorie: La storia del vecchio mago Zio Giuseppe Ferramosca – Palazzo Pellettieri
° Proiezioni dei documentari realizzati da Luigi Di Gianni – Strada della Memoria
° La Magia delle stelle – Planetario
ore 00:00 – Piazza Salvo D’Acquisto
° Processo alla strega
° Corteo verso Piazza Mercato per il rogo della strega
a seguire 
° Concerto dei Ritmo Binario – Piazza Mercato
DOMENICA 28 AGOSTO 
dalle ore 19:30 per le vie del borgo
° Stand gastronomici con degustazioni di prodotti tipici e filtri d’amore
° Mangiatori di fuoco, trampolieri, circensi e ballerine del ventre
° Spiritelli “m’nacidd”, cartomanti, veggenti e “masciare”
° Gruppo folkloristico itinerante”Li Fainzar” di Calvello
° Zampognari del Pollino
° La Magia delle Campane (un “cielo” di campane del maestro campanaro Mario Valenzano)
° Cantastorie: La storia della pazzia albanese – Palazzo Ducale
° Cantastorie: La storia del vecchio mago Zio Giuseppe Ferramosca – Palazzo Pellettieri
° Proiezioni dei documentari realizzati da Luigi Di Gianni – Strada della Memoria
° La Magia delle stelle – Planetario
ore 00:00 – Piazza Salvo D’Acquisto
° Processo alla strega
° Corteo verso Piazza Mercato per il rogo della strega
a seguire
° Concerto dei Positive Vibration – Piazza Mercato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Albano di Lucania, La notte della magia, Le notti della magia, magia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016 26 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Annullata la "Notte bianca" a Matera per lutto nazionale
Successivo I giovani imprenditori agricoli lucani a sostegno delle aziende terremotate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?