Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Eventi calamitosi 2013 in Basilicata: pubblicata ordinanza per concessione contributi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Eventi calamitosi 2013 in Basilicata: pubblicata ordinanza per concessione contributi
Economia

Eventi calamitosi 2013 in Basilicata: pubblicata ordinanza per concessione contributi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 25 agosto, è stata pubblicata l’ordinanza n.387 del 23 agosto 2016 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della Protezione civile, con la quale si definiscono i criteri per la concessione dei contributi a favore di soggetti privati e attività economiche colpiti dagli eventi calamitosi che si sono verificati in Basilicata ad Ottobre e Dicembre 2013, i quali hanno segnalato a suo tempo i danni subiti tramite le apposite schede B “Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato” o schede C “Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive”. Per costoro fu dichiarato dichiarato lo stato di emergenza nazionale.
Lo comunica l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Nicola Benedetto, cui è attestata la responsabilità in materia di Protezione Civile, precisando che gli eventi calamitosi hanno riguardato nel 2013 (7 e 8 ottobre) il territorio dei comuni di Bernalda, Montescaglioso, Pisticci e Scanzano Jonico; successivamente, sempre nel 2013 (1-3 dicembre) gli eventi calamitosi nel territorio di alcuni comuni delle province di Potenza e di Matera e il 3 dicembre 2013 il movimento franoso nel territorio di Montescaglioso.
Il fabbisogno accertato relativo alla Basilicata ammonta a circa 28 milioni di euro per danni al patrimonio edilizio privato; 28 milioni di euro per danni alle attività economiche e produttive.
La somma a disposizione per il recupero o la ricostruzione del patrimonio edilizio privato colpito è di 14 milioni di euro.

- Advertisement -
Ad image
frana Montescaglioso
Frana Montescaglioso

In ragione della diversa complessità delle relative istruttorie, l’Ordinanza prevede modalità e tempistiche distinte:
– per i danni subiti al patrimonio edilizio privato, i cittadini che in precedenza hanno già presentato domanda hanno quaranta giorni dalla data di pubblicazione dell’Ordinanza sulla Gazzetta Ufficiale per rivolgersi ai Comuni di residenza che sono stati allertati con un incontro convocato dall’Assessore l’11 agosto scorso e per gli amministratori assenti nel corso di un incontro riconvocato nella giornata di ieri. L’istruttoria delle domande, a cura dei Comuni e sotto il coordinamento regionale, sarà effettuata in modo da concludere il procedimento entro l’anno 2016;
– per i danni subiti dalle attivita’ economiche e produttive si procederà immediatamente all’attivazione dell’organismo istruttore che sarà chiamato a definire, entro fine del 2016, modalità, tempistica e modulistica per la presentazione delle domande nel corso del primo trimestre del 2017.

I soggetti in possesso dei requisiti indicati, per accedere ai contributi – precisa il dirigente dell’Ufficio Protezione Civile ing. Giovanni De Costanzo – devono presentare entro 40 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quindi a partire da ieri, apposita domanda, utilizzando il modulo e/o la documentazione tutta disponibile sul sito internet della Regione Basilicata al link “Protezione civile Basilicata”.
Le domande dovranno essere presentate presso il Comune in cui insiste territorialmente l’immobile danneggiato/distrutto, entro il 4 Ottobre 2016.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag dipartmento protezione civile, giovanni de costanzo, Nicola Benedetto, protezione civile basilicata, terremoto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016 26 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cassa integrazione: la riduzione non è segno di ripresa, dice la Uil
Successivo Sviluppo Basilicata, perfezionati 13 nuovi contratti "Microcredito"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?