Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I giovani imprenditori agricoli lucani a sostegno delle aziende terremotate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I giovani imprenditori agricoli lucani a sostegno delle aziende terremotate
Attualità

I giovani imprenditori agricoli lucani a sostegno delle aziende terremotate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016
Condividi
Condividi

“La forte determinazione di Amalia, l’imprenditrice agricola di Casale Nibbi, una piccola frazione rurale di Amatrice, a resistere dopo il terremoto che ha fortemente danneggiato laboratorio e stalla dell’azienda di famiglia, è un segnale importante della volontà di una generazione di agricoltori, i giovani, che è innamorata della terra e non ha intenzione di andare via”.

Amelia (a destra) la giovane imprenditrice di Casale Nibbi, frazione di Amatrice
Amelia (a destra) la giovane imprenditrice di Casale Nibbi, frazione di Amatrice

Lo afferma Maria Pirrone, presidente nazionale di Agia, l’associazione dei giovani imprenditori della Cia in Basilicata. “Amalia sarà costretta a trovare nuovi mercati di vendita del miele e dei formaggi della propria azienda, a ricostruire laboratorio e stalla, a mettere in sicurezza il gregge, ma l’impegno va incoraggiato e sostenuto. Ed è quello che vogliamo fare come associazione di giovani imprenditori che sono mobilitati in queste ore in tutt’Italia per manifestare solidarietà e per dare aiuti alle comunità rurali colpite dal sisma.
 
Terremoto-in-centro-Italia-le-immagini-di-Amatrice-distrutta-68
Ci sono agriturismi delle aree limitrofe a quelle terremotate che hanno messo a disposizione l’accoglienza di famiglie e aziende che stanno raccogliendo aiuti alimentari da consegnare alle mense organizzate dalla Protezione Civile perché comunque siano garantiti prodotti tipici e di qualità.
Le parole di Amelia “Non me ne vado, abbiamo tutto qui. Un bel respiro e si riparte. Cerchiamo di aiutarci l’un l’altro per superare il disastro” sono un incoraggiamento per giovani e meno giovani agricoltori dei centri terremotati. L’esperienza che viene da altre aree rurali colpite da sisma, dall’Emilia, all’Abruzzo sino a Irpinia e Basilicata è in proposito significativa perché in quelle tragiche situazioni sono stati innanzitutto i giovani in prima fila ad assicurare la ricostruzione di stalle, laboratori e aziende distrutte e con essa la ripresa produttiva e dell’economia rurale.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016 26 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ad Albano di Lucania ritornano "Le notti della magia"
Successivo In ricordo di…
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?