Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Catusa: il sindaco di San Giorgio Lucano ciurla nel manico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Catusa: il sindaco di San Giorgio Lucano ciurla nel manico
Ambiente e Territorio

La Catusa: il sindaco di San Giorgio Lucano ciurla nel manico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Con tutto il rispetto per il collega Dino Abbattista della Tgr Basilicata, ottimo professionista, che ha realizzato un servizio sulla vergognosa situazione in località Catusa nel parco del Pollino (da anni esiste una struttura abbandonata, fatiscente e pericolosa per l’incolumità di tanti escursionisti che giungono nella zona), non possiamo non esternate tutto il nostro sconcerto per le dichiarazioni del sindaco di San Giorgio Lucano, Gennaro Labollita,  autorità responsabile – come certamente saprà essendo, tra l’altro, avvocato della sicurezza e della salute sul territorio di propria competenza – oltre che responsabile di salvaguardare l’ambiente, bene prezioso per tutti. Al di là dell’immagine che offriamo della Basilicata, ma se qualche escursionista entra nella struttura e si fa male, chi risponde?
Al sindaco vogliamo dedicare la massima napoletana “scurdammoce o passat” perchè nel servizio mandato in onda dalla Tgr Basilicata si è limitato a parlare di quello che è stato, senza minimamente porsi il problema di cosa bisogna fare per sanare questa scandalosa situazione, segnalataci anche dal gruppo scout Agesci Pz 3. Giovani i quali, come tanti altri turisti giunti nella zona, attendono che qualcuno intervenga per risolvere il problema.

- Advertisement -
Ad image

Alcune foto dell’attuale situazione de “La Catusa”

catusa 8 catusa 3
Da quanto dichiarato dal sindaco di San Giorgio, temiamo che dall’amministrazione comunale non arriverà nessuna risposta perchè il primo cittadino non sembra affatto porsi il problema. E questo è molto grave.
Nè si può giustificare il non far niente con le condizioni precarie della strada che collega la zona, come ha dichiarato nel servizio televisivo il sindaco, anche perchè, nonostante la precaria viabilità, sono numerosi coloro i quali raggiungono l’amena località.
Ancor più grave è che sulla situazione che da anni perdura in località Catusa, non intervenga il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Rotonda del Corpo Forestale dello Stato che tra le attività per le quali è stato istituito – leggiamo testualmente dal sito – “sono previste anche: sicurezza ambientale e alimentare, tutela ambientale e alimentare, monitoraggio ambientale, sorveglianza parchi nazionali, sicurezza in montagna”.
Lungi da noi pensare che si sia a conoscenza della situazione nella quale si trova la struttura e non si sia intervenuto: non lo pensiamo affatto. Ma la domanda perchè non si sia fatto ancora nulla per sanare questa situazione, questa sì, ce la poniamo.

catusa1

catusa 10
Lo scorso anno interessammo anche l’Ente Parco del Pollino. Ma neanche da questo interlocutore avemmo risposta.
Sia chiaro: non la pretendiamo noi. A noi spetta solo il dovere di segnalare un problema e, dinanzi al silenzio totale, tornare a segnalarlo. Come continueremo a fare se non ci dovessero essere risposte.
Il Comune di San Giorgio, il Corpo Forestale dello Stato, l’Ente Parco del Pollino hanno invece il dovere di risolvere, ciascuno per la propria parte, il problema per rispetto degli scout che l’hanno segnalato, dei numerosi escursionisti e turisti che giungono in località Catusa e vanno via scandalizzati. Di tutti coloro che amano il proprio territorio e in particolare quell’inestimabile patrimonio naturalistico che è il Pollino. Si, a costoro va data una risposta. Quando arriverà saremo ben lieri di pubblicarla.

Qui di seguito i link degli altri articoli pubblicati da Ufficio Stampa Basilicata su “La Catusa”:

  • https://ufficiostampabasilicata.it/speso-danaro-pubblico-per-ristrutturarla/
  • https://ufficiostampabasilicata.it/una-struttura-abbandonata-nel-cuore-del-parco-del-pollino-una-vergogna/

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag dino abbattista, gennaro labollita, tgr basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2016 26 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sviluppo Basilicata, perfezionati 13 nuovi contratti "Microcredito"
Successivo "Ricomincio da te", al via la campagna abbonamenti del Potenza Calcio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?