Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “International Summer School”: dal 29 la quarta edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “International Summer School”: dal 29 la quarta edizione
Cultura ed Eventi

“International Summer School”: dal 29 la quarta edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Sarà inaugurata lunedì 29 agosto nella Biblioteca Centrale dell’Università degli Studi della Basilicata a Potenza, in via N. Sauro, alle ore 16.30 la quarta edizione della “International Summer School” .
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo”, intende proporre una riflessione dal punto di vista etico, storico, religioso e politico sul rapporto tra dialogo e pace, in un contesto, quello mediterraneo, che oggi rappresenta un laboratorio diffuso dove sperimentare pratiche di democrazia.
La Scuola – a cui parteciperanno anche studenti e docenti americani della Westfield State University, in Massachusetts – si svolgerà dal 29 agosto al 2 settembre, con incontri e dibattiti anche a Sant’Arcangelo, Matera e Salerno alla presenza di docenti, esperti e amministratori (il programma completo delle giornate è disponibile on line sul sito http://summerschool.maritain.net/web/).
Tra gli obiettivi della scuola, “anche quello – hanno evidenziato gli organizzatori – di promuovere la visione di un’Europa nuova, vista dal Sud del vecchio continente e non dal Nord, come avviene di solito, con l’Italia candidata a svolgere il ruolo di Paese capofila di un’ Unione diversa e maggiormente inclusiva”.
“Siamo, tutti noi – hanno aggiunto gli organizzatori – cittadini in un’epoca contraddistinta da intolleranza e tensioni interculturali crescenti che, accentuando divisioni tra comunità e Paesi, stanno gradualmente e costantemente mettendo a rischio la pace e la stabilità a livello mondiale.
Promuovere il dialogo e la pedagogia dell’incontro e dell’accoglienza reciproca significa impegnarsi per costruire ponti fra tutti gli uomini. Il dialogo tra persone appartenenti a fedi e culture diverse non è una semplice possibilità o un dovere, ma una condizione esistenziale, perché l’uomo non è un essere autosufficiente, ma una persona. Nessun essere umano potrebbe esistere o sarebbe tale senza le relazioni con l’altro.
Il Mediterraneo  – prosegue la nota degli organizzatori – è sicuramente uno dei luoghi più ricchi di relazioni umane, di scambi, incontri e contaminazioni. In particolare, però, l’attualità ci induce a riflettere sul Mediterraneo come luogo di pace e a pensarlo, al contempo, come luogo della differenza e parzialità, dell’alterità e unicità.
La scuola intende porsi come un laboratorio civile per studenti universitari, dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori delle Università nazionali e internazionali, un’occasione per formarsi al tema della tutela dei diritti umani, dell’accoglienza della diversità in tutte le sue forme, del contrasto alle discriminazioni determinate da situazioni di fragilità o di minoranza”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag International Summer School, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2016 25 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Cei per le popolazioni terremotate
Successivo Cassa integrazione: la riduzione non è segno di ripresa, dice la Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?