Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Avigliano, sagra del baccalà e non solo: al via la XXII edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Avigliano, sagra del baccalà e non solo: al via la XXII edizione
Cultura ed Eventi

Avigliano, sagra del baccalà e non solo: al via la XXII edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 agosto 2016, ad Avigliano (Pz), si terrà la la XXII edizione della “Sagra del Baccalà…e non solo”, promossa dall’Amministrazione Comunale e patrocinata dall’Assessorato alla promozione e valorizzazione del Territorio e dall’Assessorato al Commercio.

- Advertisement -
Ad image

La manifestazione si aprirà alle ore 17.00 con la III edizione del mini corso di cucina “Baccalando”, svolto in collaborazione con l’Associazione Cuochi Potentini, che quest’anno si arricchisce della partecipazione dell’Associazione Italiana Sommelier, così da proporre ai partecipanti un percorso enograstronomico alla scoperta delle tipicità locali, con interessanti abbinamenti da riproporre in qualunque momento, grazie al videoricettario che sarà fornito agli iscritti. Quest’anno avremo la partecipazione di Rocco Pozzulo Presidente della Federazione Italiana cuochi.

Le tre serate saranno animate da band e artisti di strada, capaci di creare atmosfere magiche e coinvolgenti. Ospiti delle tre serate saranno, rispettivamente, La Banda Musicale Città di Avigliano, la Conturband e la Euroband – Murgia’s Street Band, che faranno rivivere l’allegria, la semplicità e il sapore delle feste in strada.

Per i più piccoli, invece, ci sarà un doppio appuntamento con il teatro dei burattini,venerdì e sabato, nel piazzale antistante la Basilica Santa Maria del Carmine, mentre nell’intera giornata di domenica sarà possibile partecipare al laboratorio di costruzione di pupazzi di gommapiuma, gratuito ma a numero chiuso, curati dall’Officina del Circo e TeatroPat di Matera.

Grandi e piccini, inoltre, saranno incantati dalle esibizioni degli artisti che si alterneranno nel corso delle tre serate e nella mattinata di sabato: monocicli, spettacoli di Roue Cyr, sputafuoco, incanto di bolle di sapone, ballon art, trampoli, statue viventi e lettura di Tarocchi di Marsiglia, grazie alla collaborazione dell’Officina del Circo con le associazioni “Il Centiforme e “Lacaposciuc”.

Protagonista indiscusso sarà, però, ovviamente, il baccalà, presentato in modi diversi dai ristoranti “La Strettola”, “Ostreria Gagliardi” e “Lo Sfizio”, che, già hanno promosso sui social un piatto chiave appositamente preparato per la Sagra 2016. Presenti anche altri prodotti del territorio:calzoncelli e creps dell’ Associaizone “I Borghi di Federico”, la strazzata aviglianese preparata dall’Alimentari di Iannielli Vito, i dolci e biscotti tradizionali, come il tipico “m’stazzuol cu ru zucc’r” del Biscottificio Aviglianese e dell’Antico Forno Lucano, i salumi e formaggi di Marni salumi, i prodotti biologici della Società Agricola “Agrimar” e la frutta di Scavone Rosa Maria.

baccalà

Non possono mancare, inoltre, mostre ed esposizioni: tutti e tre i giorni, nella Casa Comunale, sarà possibile visitare la mostra fotografica su “I Cinti della Madonna del Carmine di Avigliano”, mentre sabato e domenica si aggiungeranno la Retrospettiva dei Quadri Plastici e la mostra fotografica “facce di aviglianesi” a cura dell’associazione “L’Abete”.

Gli artigiani, inoltre, vi aspettano nelle loro botteghe espositive per presentare i propri manufatti, risultato di un lavoro minuzioso e unico: in Piazza Gianturco sarà possibile ammirare le ceramiche artistiche di Eden.Art e la Mostra permanente di Artigianato Artistico, dove poter trovare i prodotti tessuti a telaio e confezionati a mano da Tonina Salvatore, la balestra aviglianese di Vito aquila e i barili di Canio Genovese; in via santa Maria del Carmine, invece, il “Filo di Arianna” di Annangela Lovallo propone un doppio allestimento: contestualmente al laboratorio di ricamo, infatti, sarà possibile ammirare l’esposizione di costumi tradizionali d’epoca e riprodotti accuratamente secondo i dettami della tradizione.

Per la prima volta, quest’anno, i produttori, i ristoratori e gli espositori partecipanti hanno aderito a un disciplinare appositamente stilato dall’Amministrazione Comunale per regolamentare l’organizzazione e la gestione dell’intera manifestazione.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Avigliano, baccalà, sagra
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2016 25 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Comune di Lauria organizza una raccolta beni per i terremotati
Successivo Aiuti ai terremotati: le iniziative vanno coordinate dalla Protezione Civile Regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?