Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tutto pronto per la Notte Bianca a Matera in programma sabato 27 agosto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tutto pronto per la Notte Bianca a Matera in programma sabato 27 agosto
Cultura ed Eventi

Tutto pronto per la Notte Bianca a Matera in programma sabato 27 agosto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2016
Condividi
Condividi

A partire dalle 19 di sabato 27 agosto Matera le tre piazze principali del centro storico di Matera ospiteranno la “Notte bianca – white cultural streets”. L’iniziativa promossa dalla Consulta comunale giovanile si svilupperà in piazza Vittorio Veneto (foto di copertina), piazza del Sedile e piazzetta Pascoli dove verrà allestito il palco centrale (che si aprirà alle ore 21) che avrà come sfondo naturale quello di Palazzo Lanfranchi. Il programma è stato presentato in una conferenza stampa.
“L’iniziativa è il frutto dell’attività della Consulta comunale – ha detto l’assessore alle Politiche giovanili Massimiliano Amenta – e conferma la nostra attenzione verso il mondo giovanile che si muove nell’ambito dell’assemblea di questo importante strumento di partecipazione”.
Gianluca Margiotta, vice presidente della Consulta ha sottolineato il valore dell’organismo “Nato per promuovere la partecipazione dei giovani. L’appuntamento della Notte Bianca rappresenta il primo impegno in ordine di tempo ma già il 10 settembre, in occasione della prossima assemblea della Consulta, metteremo a punto il calendario di eventi previsti nei prossimi mesi. Ambiente, Sassi e turismo saranno solo alcuni dei temi su cui svilupperemo una serie di iniziative, frutto del confronto nell’ambito della Consulta”.

Matera: Piazza del Sedile
Matera: Piazza del Sedile

Alessandro Rondinone, presidente della Commissione Ambiente della Consulta ha illustrato alcuni particolari del programma: “Tre piazze diventeranno teatro di questa iniziativa che si svilupperà su linee guida a cominciare dall’arte, la cultura e lo spettacolo. Promuoveremo anche le politiche sociali e l’ambiente, temi molto importanti che coinvolgono oltre 150 realtà associative della città come la Lega Italiana Fibrosi cistica, l’Aism e l’associazione Genitori H24, che ha messo a punto un progetto ad hoc per la Notte bianca. In quanto ai temi ambientali – ha proseguito – ci concentreremo su aspetti come il principio dei Rifiuti zero”.
Mario Paolicelli, presidente della Commissione Arte, cultura e spettacolo e direttore artistico ha inoltre spiegato: “Abbiamo voluto che la musica fosse l’elemento centrale dell’evento che comunque prevedrà uno spazio per i bambini allestita nei pressi del monumento ai Caduti di piazza Vittorio Veneto; inoltre saranno presenti aree di promozione del pane di Matera, del pistacchio, della pasta, dei formaggi e dei salumi. Grande spazio verrà inoltre riservato agli artisti di strada. In piazza del Sedile, a partire dalle 19, si terrà una jam session nata dopo selezioni che sono ancora aperte. Accanto alla chiesa del Purgatorio ci sarà la mostra a cura di Nino Vinciguerra sulla storia di Matera. Il palco centrale ospiterà diverse esibizioni che si susseguiranno, a cominciare dall’associazione Genitori H24 con Los Hermanos Academy, per proseguire con la Ragnatela Folk band, I Sopravvissuti e Sopravviventi – Ligabue converband e il dj set di Michael Froth. In piazza del Sedile una jam session consentirà ai ragazzi di esibirsi gratuitamente”.
Matera, Piazzetta Pascoli
Matera, Piazzetta Pascoli

Marco L’Episcopia, presidente della commissione Turismo e attività produttive della Consulta ha descritto la parte logistica dell’evento: “Si tratta di un eco evento. Ci siamo concentrati sulla garanzia di integrità e pulizia dei luoghi che abbiamo scelto. Oltre a info point che saranno allestiti in piazza Vittorio Veneto e via Ridola in cui verranno distribuite brochure informative, ci saranno anche punti di raccolta di rifiuti cartacei. I clean point verranno sistemati nelle aree di uscita dal centro storico”.
Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera
Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera

Il sindaco Raffaello de Ruggieri ha precisato: “Oggi si tocca con mano il valore di un progetto civico e organizzativo. Si tratta di una operazione nata da un esempio di volontariato civico quale è la Consulta comunale. Due sono i suoi elementi fondanti: le energie creative e la qualità urbana della città; insieme, esse conducono alla proposta operativa giunta alla Notte bianca, una iniziativa che parte dai giovani che non ha valenza commerciale e che ha come obiettivo quello di valorizzare la città anche sotto il profilo umano e creativo.
Tutto ciò – ha aggiunto il sindaco – si oppone al silenzio rassegnato delle energie economiche della città che, pur vivendo momenti ghiotti e facoltosi, portano solo a un silenzio legato ad operazioni di mercificazione che non hanno alcuna ricaduta, senza generosità sociale. Non possiamo ignorare il punto di forza della Notte bianca che punta sul fermento creativo, sull’attivismo propositivo legato al compito di non sporcare la città, sostituendosi alle inerzie dei cittadini. Questa iniziativa – ha concluso – non è solo un evento ludico ed è una proposta educativa epr la città, un messaggio pedagogico che parte dai giovani”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag alessandro rondinone, associazione Genitori H24 con Los Hermanos Academy, dj set di Michael Froth., gianluca margiotta, I Sopravvissuti e Sopravviventi, Ligabue converband, mario paolicelli, Massimiliano Amenta, nino vinciguerra, notte bianca a matera, Raffaello De Ruggieri, Ragnatela Folk Band
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2016 23 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riaprono a Marconia gli uffici Tribuni e Attività Produttive del Comune
Successivo La solidarietà della Basilicata per le popolazioni colpite dal sisma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?