Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assegno di Cura: da Caf e Patronato Uil assistenza ai cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Assegno di Cura: da Caf e Patronato Uil assistenza ai cittadini
Salute

Assegno di Cura: da Caf e Patronato Uil assistenza ai cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2016
Condividi
Condividi

In previsione delle scadenze entro le quali bisognerà presentare la documentazione per beneficiare dell’assegno di cura, gli uffici del Caf Uil e del Patronato Ital Uil  informano”di essere a disposizione per fornire l’assistenza necessaria ai cittadini per la domanda relativa all’Assegno di Cura per i non autosufficienti. Si occuperanno non solo di quanto necessario per la compilazione dell’Isee ma anche di verificare i requisiti di ciascun nucleo familiare”.

Foto: La Siritide
Foto: La Siritide

Le sedi del Caf Uil e del Patronato Ital Uil sono ubicate:
in provincia di Potenza: Potenza città, Avigliano, Lagonegro, Lauria, Latronico, Melfi, Muro Lucano, Rionero, Senise, Sant’Arcangelo, Villa d’Agri;
in provincia di Matera: Matera città, Accettura e Policoro.
assegno di cura1
A chi viene concesso l’assegno di cura
L’assegno viene concesso per interventi che sono rivolti alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente o alla famiglia che si avvale, a titolo oneroso, di assistenti familiari, oppure a sostegno del progetto di vita indipendente della persona non autosufficiente, perché provveda direttamente ad acquisire un aiuto da familiari o da altri.

I requisiti:

- Advertisement -
Ad image
  1. Residenza in Basilicata da almeno 6 mesi dalla data di approvazione della delibera di giunta.
    2. Condizione di non autosufficienza comprovata dalle competenti commissioni mediche per l’accertamento dello stato di invalidità di cui alla Legge n. 18 del 11/02/1980 e valutata dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) del Servizio di A.D.I.
    3. Condizione economica del nucleo familiare della persona non autosufficiente rilevata dalla certificazione I.S.E.E 2016 (redditi 2014), non superiore ai € 10.635,30.

L’assegno è :
• di 240 euro se destinato alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente(Assegno di tipo A);
• di 300 euro se destinato alla famiglia che si avvale, a titolo oneroso, di familiari o di assistenti familiari, (Assegno di tipo B);
• di 300 euro se a sostegno del progetto di vita indipendente della persona non autosufficiente, consentendo all’interessato di provvedere direttamente all’individuazione di un assistente (Assegno di tipo C).
Il richiedente o coloro i quali già beneficiavano dell’assegno di cura devono compilare per via telematica il modulo di domanda in tre copie , corredate dalla documentazione richiesta e consegnarla ai Comuni in date di scadenza che – riferiscono Caf Uil e Ital Uil – sono diverse da Comune a Comune.
Coloro i quali dovessero aver bisogno di chiarimenti sia sui requisiti necessari per beneficiare dell’assegno sia sulla documentazione necessaria, possono rivolgersi direttamente ai Caf e ai Patronati Uil o, se lo riterranno, scivere alla nostra redazione (mail: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it). Sarà nostra cura inoltrare le richieste agli uffici su indicati e fornire le informazioni richieste.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag assegno di cura, caf uil, patronato ital uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2016 23 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, al via la ristrutturazione del ponte di Montereale. Ecco come sarà
Successivo Riaprono a Marconia gli uffici Tribuni e Attività Produttive del Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?