Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, al via la ristrutturazione del ponte di Montereale. Ecco come sarà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza, al via la ristrutturazione del ponte di Montereale. Ecco come sarà
Ambiente e Territorio

Potenza, al via la ristrutturazione del ponte di Montereale. Ecco come sarà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Circa due milioni l’importo dei lavori la cui durata prevista è di 450 giorni

- Advertisement -
Ad image

“Finalmente diamo inizio alla ristrutturazione del ponte di Montereale, un’opera il cui degrado non consentiva ulteriori rinvii”. Così il vicesindaco e assessore all’Opere pubbliche Sergio Potenza annuncia l’inizio dei lavori che riguarderanno il viadotto che collega via Gabet al parco di Montereale e che prevedono la chiusura al traffico dello stesso ponte da giovedì 25 agosto.
Sergio_Potenza

Circa due milioni l’importo dei lavori la cui durata prevista è di 450 giorni. “Si andrà a realizzare – spiega il vicesindaco – un intervento su una struttura storica e di pregio della nostra città, la cui costruzione ebbe inizio nel 1934 e, dalla sua inaugurazione, ha consentito di collegare il centro storico alla collina su cui oggi sorge uno dei più importanti parchi cittadini, nelle cui vicinanze sono sorte abitazioni e condomini che ospitano migliaia di potentini. I lavori, che prevedono lo smontaggio dell’impalcato, il rafforzamento dei pilastri e la realizzazione di un nuovo impalcato, costituito da travi in acciaio antichizzato, saranno eseguiti anche tenendo in considerazione quanto il ponte di Montereale ha rappresentato e rappresenta per la storia del capoluogo. Intere generazioni se ne sono servite e l’hanno preso come punto di riferimento, nel corso dei decenni, nello svolgimento delle proprie attività, da quelle di routine a quelle sociali e sportive, avendo lo stesso ponte funzione di porta d’ingresso a un’area verde dedicata alla memoria, alla socializzazione, allo sport. Monumento ai caduti, strutture sportive, manifestazioni di vario genere, ma anche attività ricreative che hanno segnato un’epoca, penso al Dancing, aree verdi, sentieri alberati, panchine che i residenti del centro si potevano concedere dopo aver percorso il ponte. Ecco, – conclude l’assessore Potenza – l’obiettivo che ci poniamo è quello di ricreare le condizioni affinché tutto ciò avvenga, attraverso la riqualificazione del viadotto, che realizzeremo ponendo grande attenzione alla sicurezza complessiva della struttura e all’estetica dell’opera, facendo sì che si inserisca al meglio nel contesto cittadino, con un aspetto che testimoni l’importanza e la storicità che il ‘Ponte’rappresenta per Potenza”. L’Amministrazione si scusa per gli inevitabili disagi che si creeranno alla circolazione pedonale e automobilistica: l’accesso al parco di Monterale sarà possibile pedonalmente da via della Pineta e per le vetture da via dell’Edera.

Ecco come sarà

rendering ponte montereale

[powr-image-slider id=4d40ed0b_1471973743077]

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Montereale, Ponte, Sergio Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2016 23 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tesserini venatori: sarà possibile ritirarli nel proprio Comune di residenza
Successivo Assegno di Cura: da Caf e Patronato Uil assistenza ai cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?