Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche gli scout denunciano la vergognosa situazione de "La Catusa" nel parco del Pollino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > I cittadini ci scrivono > Anche gli scout denunciano la vergognosa situazione de "La Catusa" nel parco del Pollino
I cittadini ci scrivono

Anche gli scout denunciano la vergognosa situazione de "La Catusa" nel parco del Pollino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Abbiamo ricevuto in redazione una lettera inviataci da un gruppo scout che, durante la route sul Pollino, ha scoperto, suo malgrado, il totale, vergognoso abbandono di una struttura (una volta albergo) in località Catusa, in uno dei posti più suggestivi del Parco.
La pubblichiamo, ringraziandolo per la segnalazione che ripropone una situazione già denunciata da “Ufficio Stampa Basilicata” lo scorso anno e sulla quale ci riserviamo di tornare di seguito.
“Il Clan “Jonathan Livingston” del gruppo scout AGESCI Potenza 3, durante la route nel Parco Nazionale del Pollino, effettuata qualche setimana fa, ha avuto modo di constatare le condizioni di degrado in cui versa la struttura ricettiva in località Catusa: completamente abbandonata, in balia dei vandali e degli animali al pascolo.
Oltre che rappresentare un pericolo per i tanti turisti che visitano la zona, è anche una brutta immagine che viene proposta ai visitatori del Parco che accorrono ogni anno per ammirare le sue bellezze naturalistiche, come quelle della Sorgente Catusa, nei pressi della struttura di cui sopra.
Auspichiamo che al più presto le autorità responsabili intervengano per recuperare una tale struttura di alto interesse turistico”.
catusa
 
catusa1
Fin qui la lettera  degli scout, i quali, come è giusto che sia, devono pensare positivo e, in quanto giovani, avere fiducia nel passato e nelle istituzioni. Noi invece, e nessuno ce ne voglia, alle “autorità responabili”, almeno in questo caso, crediamo un pò di meno. Non perchè non siamo più giovani, ma semplicemente perchè “le autorità responsabili” finora non si sono minimamente interessate della questione, nonostante già lo scorso anno avessimo, come “Ufficio Stampa Basilicata”, denunciato lo stato di abbandono e degrado della struttura.
Questo silenzio, alquanto imbarazzante, dimostra poco senso di responsabilità, poco rispetto dell’ambiente e del cittadino.
catusa 15 catusa 3
Pensavamo che qualcuno andasse a verificare la situazione nella quale si trova la struttura, (le foto la documentano ampiamente). Lo avrebbe dovuto fare l’Ente Parco, il Corpo Forestale dello Stato, avviando semmai, quest’ultimo,  un’indagine perchè per ristrutturare quella struttura è stato speso più volte danaro pubblico. Forse si potrebbe ipotizzare anche qualche reato. Forse. Dovrebbero essere – il condizionale è d’obbligo – gli organi preposti a verificarlo.
catusa 8 catusa 6
Intanto tutto tace. Noi questo articolo lo manderemo per conoscenza alla Procura della Repubblica di competenza perchè riteniamo che sia nostro dovere e perchè è davvero scandaloso che in uno tra i parchi più belli d’Eropa, che richiama tanti visitatori, ci debba essere uno scempio del genere che offende tutta la regione.
Si sveglierà qualcuno? Sebbene di educazione scout, ci diventa difficile pensare positivo. Ovviamente, speriamo caldamente di essere smentiti.
Nino Cutro – Direttore “Ufficio Stampa Basilicata”

Sorgente Catusa
Sorgente Catusa

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

I cittadini ci scrivono. “La Parata dei Turchi non merita questa polemica. E io non ci sto più”

Disagi e difficoltà nell’accesso a servizi e risorse per bambini con disabilità. Lettera aperta della presidente dell’associazione “Il cammino di Angela”

Pollino: ritrovato escursionista barese

Potenza | L’area camper di via Zara ancora inaccessibile. Nessuna risposta dal Comune

Quando curarsi diventa impossibile. La incredibile storia di Antonio Ciancio, malato oncologico

Tag catura, corpo forestale dello stato, ente parco del pollino, pollino, procura della Repubblica, scout
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2016 18 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Ugl: al collasso la situazione del carcere di Matera
Successivo Un milione di euro per sviluppo dei territori costieri e dei prodotti ittici della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?