Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Forenza… in 3D grazie allo street artist Gennaro Troia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Forenza… in 3D grazie allo street artist Gennaro Troia
Cultura ed Eventi

Forenza… in 3D grazie allo street artist Gennaro Troia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Agosto 2016
Condividi
Condividi

E’ in corso di svolgimento a Forenza un evento d’arte di grande suggestione e meraviglia: la performance in “live painting” dello street artist napoletano Gennaro Troìa, in arte Jena Soul. Avvalendosi dell’utilizzo di gessetti colorati e tempere dalla durata temporanea, Gennario Troìa realizzerà in Piazza Regina Margherita un disegno di grandi dimensioni di tipo tridimensionale. Avrà l’apparenza di una voragine aperta nella pavimentazione, dalla quale affacciarsi virtualmente su un paesaggio riconoscibile agli occhi degli spettatori locali e dei turisti.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale di Forenza in collaborazione con la Scuola Napoletana dei Madonnari e con l’associazione Orme di Venosa, rientra nel cartellone dell’estate forenzese e si concluderà martedì 16 agosto nel corso della Giornata dei Templari, a cui non mancherà un riferimento all’interno dell’opera 3D.

Piazza Regina Margherita di Forenza
Piazza Regina Margherita di Forenza

Gennario Troìa è uno dei principali esponenti italiani della 3D street painting art, una nuova forma d’arte che negli ultimi anni ha preso piede in tutto il mondo e che utilizza la tecnica dell’anamorfismo o trompe-l’œil, usata già nel Rinascimento in ambito pittorico per creare effetti di illusione ottica. Quest’arte consente che una figura disegnata intenzionalmente in maniera distorta su un piano, osservata da un precisa angolazione possa apparire nelle sue corrette proporzioni, producendo un incredibile effetto illusorio di tridimensionalità. Alcuni artisti contemporanei, eredi dei madonnari, si sono specializzati nel dipingere sulla pavimentazione di strade e marciapiedi o sulle pareti di edifici delle città di tutto il mondo, in particolar modo in America, opere anamorfiche tali che i passanti percepiscano cavità o oggetti tridimensionali che in realtà non esistono.
Gennaro Troia davanti ad una sua opera realizzata con la tecnica della 3D street painting
Gennaro Troia davanti ad una sua opera realizzata con la tecnica della 3D street painting

In quanto arte performativa, la 3D street painting si pone l’obiettivo di rendere protagonista lo spazio urbano nel quale si realizza la performance, creando un’interazione con i luoghi e gli spazi e coinvolgendo al tempo stesso il pubblico, dai più piccoli agli adulti. Durante la realizzazione dell’opera, che avverrà dalla mattina alla sera nel corso dei tre giorni, gli spettatori potranno seguire l’artista nel suo lavoro ed essere informati dettagliatamente dai componenti dell’associazione Orme riguardo alla tecnica utilizzata e al soggetto scelto. Una volta terminata, l’opera potrà essere ammirata dalla giusta prospettiva, da un punto indicato per terra da una “X” distante circa due metri, con la possibilità di scattare fotografie immersi completamente nel disegno.
time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag 3D street painting art, associazione Orme di Venosa, Forenza, Gennaro Troìa, Scuola Napoletana dei Madonnari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Agosto 2016 15 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Altro caso di violenza su donna scoperto dalla polizia a PIsticci: denunciato stalker
Successivo Lagopesole multietnica: nel ricordo di Federico II, incontro internazionale tra culture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?