Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Immigrazione: favorire accoglienza ed integrazione, dice Pietro Simonetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Immigrazione: favorire accoglienza ed integrazione, dice Pietro Simonetti
Politica

Immigrazione: favorire accoglienza ed integrazione, dice Pietro Simonetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Dopo l’incontro svoltosi ieri in Prefettura a Potenza per individuare strategie ed azioni per gestire al meglio la questione immigrazione, interviente Pietro Simonetti,  Coordinamento politiche migranti e rifugiati della Regione Basilicata.
“Abbiamo condiviso – dice, facendo riferimento all’incontro – l’esigenza di affrontare in termini strutturali la questione della accoglienza e integrazione dei migranti a partire dai richiedenti asilo. Attualmente in Italia sono ospitati circa 130 mila richiedenti la protezione internazionale. Solo nei primi 7 mesi di quest’anno sono arrivati 72.000 profughi anche in relazione alla chiusura della rotta balcanica. Cambia anche la provenienza più’: pakistani che nigeriani.

- Advertisement -
Ad image

centro accoglienza venosa

Centro accoglienza di Venosa
Centro accoglienza di Venosa

2070 ospitati in Basilicata
In Basilicata ad oggi sono ospitati 2070 persone in oltre 44 comuni e 100 strutture di accoglienza con un aumento significativo degli appartamenti. Durante l’incontro, in previsione di ulteriori arrivi, si e’concordato di allargare la platea dei comuni e delle strutture per consolidare i risultati raggiunti.
Siamo passati da 12 comuni del 2015  agli attuali 44. A riguardo, saranno utili le ultime decisioni assunte dalla Conferenza Stato-Regioni che ha regolamentato l’accoglienza dei minori non accompagnati, l’allargamento dei centri spar e gli incentivi ai comuni.

Accoglienza ed integrazione e occupazione
Occorre sottolineare – prosegue Simonetti – che l’attuale attività’ di accoglienza e integrazione ha generato una occupazione di oltre 400 persone: interpreti, mediatori, medici, ciclo della alimentazione e assistenza. La decisione assunta di individuare la struttura regionale di primissima accoglienza, permetterà l’accelerazione delle procedure di allocazione nei centri comunali e  amministrative.
L’accoglienza diffusa, l’alta percentuale di dinieghi per la protezione, impone un controllo piu’intenso sulla gestione delle strutture, sul le attività di integrazione e sul rispetto dei contratti di lavoro-. Altro settore d’intervento e’  rappresentato dalle  misure formative, attivita’utili e di sbocco lavorativo. La Regione ha in fase di pubblicazione, come ha annunciato il presidente Marcello Pittella, gli avvisi per la formazione nei diversi comparti a partire dall’agricoltura, edilizia e lavoro di cura, aperti anche ai migranti.

Accompagnare i richiedenti con il modello Sprar
Occorre ancora accompagnare i richiedenti asilo con il modello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) senza interrompere repentinamente una parte dell’accoglieza. Tocca al ministero dell’interno affinare i regolamenti. Stiamo anche lavorando per un progetto di ripopolamento nei comuni  a piu’ alto rischio demografico.
Partendo dall’esempio di Fardella dove i bambini dei nuclei di richiedenti asilo hanno evitato la chiusura dell’asilo comunale.

L’emigrazione come risorsa
Bisogna guardare all’emigrazione – conclude Pietro Simonetti – come una risorsa. Gli investimenti, in gran parte della UE, per il 2016 in Basilicata supereranno i 25milioni di euro che certamente hanno prodotto risultati non solo occupazionali. Va ricordato che nel 2015 hanno lavorato in regione 44 mila stranieri in settori come agricoltura,edilizia e lavoro di cura”

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2016 11 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cantinando 2016, dieci anni di attività all'insegna dell'impegno e della memoria
Successivo Falotico (Cisl): "Dopo il dissequestro del Cova, l'Eni cambi registro"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?