Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Lucania Film Festival" al via la 17esima edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > "Lucania Film Festival" al via la 17esima edizione
Cinema

"Lucania Film Festival" al via la 17esima edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Prenderà il via oggi, mercoledì 10 agosto, alle 18.30 nella nuova location del Centro Tilt di Marconia (Mt), la diciassettesima edizione del “Lucania Film Festival”. Il direttore artistico dell’evento, Rocco Calandriello, presenzierà alla cerimonia di apertura prevista nella Sala Cimino, uno degli spazi del nuovo contenitore in cui è stato inserito il LFF. La Sala è dedicata al regista americano Michael Cimino, mentre altri Spazi nei quali l’evento sarà ambientato sono stati dedicati ai registi Abbas Kiarostami ed Ettore Scola, tutti scomparsi nel 2016 e protagonisti assoluti della storia del cinema. All’inaugurazione saranno presenti tutti i giurati e i numerosi autori dei film in proiezione, provenienti da tutto il mondo.

- Advertisement -
Ad image

LFFGiovani

Lo spazio dedicato al regista italiano, che la figlia Silvia Scola inaugurerà nel corso del Festival, ospiterà per l’intera serata di programmazione tre proiezioni extra concorso:

  • “Tek”, storia di un pistolero solitario, di David Cinella;
  • “The Prince of Venusia” di Silvio Giordano con una cine-performance dal vivo per una produzione di Lucana Film Commission che narra la storia di Carlo Gesualdo da Venosa;
  • ”Milionari” di Alessandro Piva, in cui un boss narra dell’ascesa e caduta del suo clan a Napoli.

Piva, regista fra l’altro de “La capa gira” è, inoltre, uno dei giurati del LFF assieme alla regista iraniana Farnoosh Samadi, al regista siriano Waddah Al Fahed, alla statunitense Martha Eidsness Mitchell ed al lucano Carmine Cassino.

Alessandro Piva
Alessandro Piva

A loro, nella serata del 13 agosto, toccherà il compito di assegnare le famose “Elle”, i premi ai film vincitori da scegliere fra le sessanta opere in concorso da tutto il mondo nelle varie sezioni competitive fra corti, lungometraggi, fiction, animazioni e lo spazio dedicato alle produzioni italiane. La Giuria Popolare, novità assoluta di questa edizione, assegnerà invece il suo riconoscimento LFF – POP 2016 Award.

Dopo l’apertura, la Sala Cimino ospiterà le prime proiezioni in concorso in una vasta programmazione fino a notte inoltrata. Oltre ad una mostra su “The Prince of Venusia”, sono in calendario proiezioni relative a Spazio Italia: “La Slitta” di Emanuela Ponzano, ”Cenere” di Gianni Saponara; Cortometraggi: blocchi 1-2-3; Lungometraggi: “En modo silencio” di Teresa Marcos (Spagna); Documentari: “District zero” di P. Iraburu, J.Mayoral e P. Tosco (Spagna).

Lo Spazio Close Up ospiterà il Best of LFF e AgriMovie Contest, proiettando il meglio di 17 anni di Lucania Film Festival e, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, una inedita selezione di audiovisivi prodotti per la promozione territoriale in Basilicata attraverso l’esaltazione del patrimonio eno-gastronomico. Nella Sala Kiarostami, invece, verranno proiettati “Letter from an imaginary man”, documentario di Matilde De Feo, e “Nel nome della madre” di Eugenio Morina per la sezione Spazio Italia.

Il Music Contest “Brexit – The stars look very different tonight”, a cura di Angelo Guida, chiuderà la prima giornata, nello Spazio Close Up e sulla collina di Tilt. Un percorso di aneddoti, video e talk per raccontare come, dal 1962 ad oggi, la musica inglese abbia creato lo humus delle generazioni europee.

Domani, giovedì 11 agosto, ospite d’eccezione dell’evento sarà Laura Morante, protagonista della serata nel Centro Tilt di Marconia.

Laura Morante

L’attrice e regista incontrerà il pubblico del LFF nella Lectio magistralis prevista per le 22.30 nel Teatro E. Scola e condotta da Fabio Morici alla presenza dei numerosi ospiti del Festival fra i quali Silvia Scola ed Alessandro Piva. Con loro, Laura Morante intavolerà una discussione sul cinema e sulla sua carriera iniziata a teatro nel 1978 e poi proseguita con collaborazioni importanti quali quelle con i registi Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci e Nanni Moretti, con cui farà tre film, fino al successo del David nel 2001, come miglior attrice protagonista ne ‘La stanza del figlio’.

[powr-image-slider id=c8dd9b49_1470817589939]

A seguire, la proiezione di “Assolo”, il suo secondo film da regista, uscito nel 2016 dopo l’esordio del 2012 con “Ciliegine”. In precedenza, intorno alle ore 20.00, all’arrivo nell’area Festival, Laura Morante incontrerà la stampa nella Sala Close Up.

L’apertura della seconda giornata di lavori inizierà con Good Morning LFF nella Sala Cimino, dove la programmazione in concorso avrà inizio sin dalle ore 10.30.
In scaletta il documentario “Prisoners 2014 Escape from Isis” di Giuseppe Ciulla e Cristina Scano che hanno intervistato alcuni miliziani ISIS in una prigione curda nel nord della Siria ed incrociato le loro storie con quelle delle vittime, curdi e cristiani, muovendosi lungo la prima linea del fronte siriano e iracheno.
A seguire i lungometraggi “Le garagiste” di Beaullieu Renée (Canada) e “D’errance et de Racines” di Sandrine Willems e Marie-Francoise Plissart (Belgio).

Nel pomeriggio, i blocchi 4-5-6 dei corti in concorso ed a mezzanotte l’Extra “Porno e Libertà” di Carmine Amoroso, che sarà ospite del LFF. Nel suo film, in programmazione a mezzanotte, narra la lotta di una generazione che ha combattuto il puritanesimo e la censura per la libertà d’espressione e la libertà sessuale. Nell’Italia degli anni ’70, in un Paese ancora prigioniero dell’ipocrisia sul sesso, un gruppo di ribelli comincia una battaglia contro la censura e il comune senso del pudore attraverso l’arma della pornografia.

Altro Extra film molto atteso è “Io sto con la sposa” di A. Augugliaro, G. Del Grande, K. S. Al Nassiry, in proiezione alle ore 21.00. Nel documentario italiano un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese, che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati.

Lo Spazio Close Up ospiterà le proiezioni prodotte da Lucana Film Commissione, dando spazio ai trailer di:

  • “Short but good – part 1” e “Urli e risvegli” di Nicola Ragone,
  • “La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci” di Vania Cauzillo e
  • “Flipo con la Basilicata” di Nicola Bisceglia.

Fra gli Extra anche “Transumanza in Basilicata, una storia vera” di Mario Reale, “AgriMovie Contest” e “Il lupo del Pollino” di Alessandro Parrello, seguito dal talk con Arifa Film Production. Corti in programma anche nella Sala Kiarostami, mentre nello spazio Movie Town avrà corso il workshop “I giovani del LFF”.

La serata si concluderà con la musica di Alexander Coatess, dj sixties che usa esclusivamente singoli in vinile d’epoca.

La programmazione dettagliata è consultabile sul sito ufficiale www.lucaniafilmfestival.it. Le attività verranno raccontate attraverso i diversi canali social del festival – Facebook, Instagram, Twitter, Youtube e Vimeo – e su una web tv dedicata, LFFTV, grande novità di quest’anno, insieme al servizio ondemand e alla Movie Town, spazio attrezzato per conoscere da vicino la macchina del cinema.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

Tag Lucania Film Festival
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016 10 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro, la Polizia ritrova un bambino smarrito sulla spiaggia
Successivo Torna a Rionero la consueta “Cena dell’emigrante”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?