Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Consorzio Alta Val d'Agri: stabilizzate 47 unità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Consorzio Alta Val d'Agri: stabilizzate 47 unità
Ambiente e Territorio

Consorzio Alta Val d'Agri: stabilizzate 47 unità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Sono 47 le unità lavorative stabilizzate dal Consorzio dell’Alta Val d’Agri. Ne ha dato notizia il Commissario straordinario, Giuseppe Musacchio, precisando che molti di questi lavoratori erano in condizioni di precariato da diversi decenni, impegnati in attività manutentive e di presidio degli impianti irrigui.
La delibera, con la quale si è provveduto alla stabilizzazione – si legge nella nota –  ha ricevuto l’avallo anche dei rappresentanti delle organizzazioni agricole.

La stabilizzazione, così come avvenuto nel 2015 per i 34 lavoratori del Consorzio di Bonifica Bradano e Metaponto, non comporterà aumenti tariffari o di contribuenza e ne graverà sulla fiscalità generale ma verrà pareggiata dalla razionalizzazione dei costi di esercizio e delle entrate consortili.
Con la stabilizzazione, oltre a dare certezze a 47 famiglie, verranno incrementati i servizi alle aziende agricole in passato stressate e stremate non solo dai mercati ma anche dalla non sempre efficace ed efficiente azione del Consorzio.

link sponsorizzato
link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag consorzio alta val d'agri, Giuseppe Musacchio, stabilizzazione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2016 10 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Uil sul dissequestro del centro Olio di Viggiano: si cambi passo
Successivo Gemellaggio Tolve -Torrepaduli in nome di San Rocco: ricco programma di manifestazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?