Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unioni civili e convivenze di fatto, Tito si adegua alla normativa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Unioni civili e convivenze di fatto, Tito si adegua alla normativa
Attualità

Unioni civili e convivenze di fatto, Tito si adegua alla normativa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Anche a Tito si possono celebrare le unioni civili e regolare le convivenze di fatto. Dal 29 luglio scorso, con l’entrata in vigore del relativo decreto, è possibile richiedere la celebrazione delle unioni civili in ogni comune italiano; quello di Tito si è subito conformato, adeguando gli uffici comunali preposti per rispondere alla nuova normativa, in attesa di più chiare indicazioni da parte del legislatore sulla tenuta dei registri. Dal sito del comune o rivolgendosi direttamente all’ufficio anagrafe è dunque possibile acquisire maggiori informazioni e scaricare i moduli per la richiesta di celebrazione.

- Advertisement -
Ad image

‎”Con l’approvazione della legge – dichiarano congiuntamente il sindaco di Tito, Graziano Scavone, e l’assessore alla cultura, Fabio Laurino – si è raggiunto un risultato storico che pone un importante tassello lungo il processo di uguaglianza tra le persone e modernizzazione della società italiana, colmando il gap tra l’Italia e la maggior parte dei paesi dell’Unione Europea che già da tempo si sono dotati di una disciplina sulle unioni civili e le convivenze di fatto”. “Per troppo tempo la politica, frenata da ristrettezze ideologiche, ha escluso chi, eterosessuale e omosessuale, vive il proprio amore e ha deciso di creare una famiglia al di fuori del vincolo matrimoniale – continua la nota – senza un chiaro riconoscimento dei propri diritti e doveri”.

Il ritardo della politica è stato fortunatamente compensato da numerose sentenze che, acquisendo le direttive europee e i numerosi richiami all’Italia da parte dell’Ue, hanno innescato un processo di inclusione sociale e culturale che oggi permette anche al comune di Tito di poter celebrare le unioni civili. “Una società che non esclude, ma che riconosce la dignità delle persone e una politica che riconosce diritti e doveri sono le migliori risposte e rassicurazioni a chi oggi può sentirsi libero di vivere il proprio amore”, proseguono il sindaco Scavone e l’assessore Laurino, che ricordano che il 17 settembre a Tito si svolgerà la presentazione del libro di Rocco Pezzano ‘Troppo amore ti ucciderà’: “Una buona occasione – concludono – per fare il punto anche sullo stato di fatto nella nostra regione e nel nostro Paese sull’applicazione di una legge che tanti aspettavano da troppo tempo”.

[powr-image-slider id=4d4e51cf_1470317077877]

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag convivenze di fatto, Fabio Laurino, graziano scavone, tito, unioni civili
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2016 4 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sviluppo Basilicata, perfezionati altri 9 contratti Microcredito
Successivo "Buchi per terra", in uscita il nuovo libro di Maurizio Bolognetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?