Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Guardia Perticara la Notte della Tarantella Lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Guardia Perticara la Notte della Tarantella Lucana
Cultura ed Eventi

A Guardia Perticara la Notte della Tarantella Lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Anche quest’anno, sabato 6 agosto, a partire dalle 21.30, il borgo di Guardia Perticara dedicherà una serata alla cultura musicale, antropologica ed etnica della Basilicata: la Notte della Tarantella Lucana, ormai alla 6^ edizione. L’evento nasce dall’idea del Maestro Graziano Accinni che a partire dal 2011 è il direttore artistico del festival lucano della musica popolare che si tiene ogni anno in Piazza Vittorio Veneto, il cuore del borgo.

- Advertisement -
Ad image

Negli anni la manifestazione ha dato spazio a gruppi lucani e giovani emergenti che coltivano la passione per la musica tradizionale lucana e per i suoni ancestrali del Sud d’Italia. Sul palcoscenico i giovani talenti hanno avuto l’onore di conoscere i grandi nomi della musica popolare italiana: da Antonio Infantino (Tarantolati di Tricarico) al quale è stato consegnato il Premio Enotria 2011, a Francesca Marini (Cantautrice e ricercatrice) che ha ricevuto il premio nel 2012 con l’altro cantore lucano scomparso il M° Pietro Basentini. L’artista, cantante e attore di fama internazionale, Beppe Barra, ha ricevuto il Premio Enotria nel 2013 infiammando con la sua mimica il pubblico presente in quell’edizione. Il cantante-fondatore della ”Nuova Compagnia di Canto Popolare”, il M° Giovanni Mauriello, anche lui divulgatore della grande cultura Partenopea e del Sud d’Italia, è stato premiato nel 2014. Infine lo scorso anno, al Maestro Paolo Dossena, produttore e fondatore della più importante etichetta discografica che si occupa di repertori popolari e dialettali, la famosa C.N.I. “Compagnia Nuove Indie” – che ha scoperto artisti quali: Agricantus, Enzo Avitabile, Almamegretta, 99 Posse, Sud Sound System, Nidi D’Arac – , è andato il Premio Enotria 2015.

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Per la 6^ edizione della NdTL, si esibiranno nel meraviglioso scenario della piazza del borgo La compagnia di danzatrici mediterranee che, sotto la direzione di Esther Santarsiero, sono impegnate nello studio delle danze popolari del mondo intero e delle loro affinità. Ed ancora sul palco salirà la formazione musicale Lucanìa, per offrire al pubblico uno spettacolo in cui si fondono sacro e profano, trascendentale e materiale; in cui l’aura sacra si incrocia con la sfera dell’ebrezza e dell’abbandono del corpo alla danza di memoria donisiaca. La musica sperimental root’s crew degli ‘Ndrovolatonze, proporrà l’incontro fra i testi della scuola roots della tarantella tricarichese e le sonorità atavico-psichedeliche del mediterraneo, in chiave contemporanea e sperimentale. Danilo Vignola, il più grande sperimentatore al mondo di tecniche ukulelistiche, unito alle innovazioni percussive di Giò Didonna, presenteranno l’album “UKULELE REVOLVER”. Il loro spettacolo è un viaggio coinvolgente nei ritmi e nelle sonorità mediterranee, in cui si dà libero sfogo all’arte dell’improvvisazione, rivisitando in chiave moderna melodie tradizionali (rumba, flamenco, taranta, sonorità arabeggianti) e intrecciandole a ricercatezze sperimentali, armonie psichedeliche, ritmiche heavy , all’insegna di uno scambio interculturale, in cui strumenti d’oltreoceano come l’ormai celebre ukulele Hawaiano ed il Cajòn peruviano (percussione) o di strumenti moderni come l’Hang svizzero (percussione), si incontrano con la tradizione e la sperimentazione. Si uniranno per un finale travolgente con la special guest Rocco Mentissi (tastiere e Synth), pianista e compositore di successo, per dare vita ad un trio eclettico, energico e sperimentale di matrice Ethno-Prog. Partendo dai ritmi e dalle melodie del mediterraneo, intrecceranno il loro sound psichedelico con virtuosismi e sonorità progressive.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

“Il 2016 è l’anno della rivalutazione della Notte della Tarantella Lucana che vedrà sempre avvicendarsi sul palco artisti lucani emergenti e come sempre, con il Premio Enotria metterà in evidenza coloro che hanno fatto la storia della Musica Popolare”, ha affermato il direttore artistico Accinni. “Oltre al Festival Musicale l’impegno dei maestri in collaborazione con le Istituzioni sarà quello di verificare e discutere sul futuro della nostra identità culturale e musicale mettendo in evidenza le problematiche lavorative e divulgative degli artisti di nuova generazione”, ha concluso Accinni.
Ad anticipare la serata della NdTL, alle 19.00 nella piazzetta di via Roma, sarà “Salotti d’Autore” nell’ambito di cui verrà presentato “grasso che cola – Ci sarebbe da piangere ma prendiamola a ridere” attraverso l’intervista al suo autore: lo scrittore lucano Antonio Grasso. Nel libro i fatti e i misfatti recenti e meno recenti della vita pubblica riletti in chiave umoristica dal giornalista attraverso una raccolta di battute e aforismi – con vignetta di copertina del maestro Mario Bochicchio e pubblicata da Zaccara Editore – sono l’anima di un testo acuto ed intelligente. “Dal contraddittorio ruolo dei partiti agli innumerevoli paradossi del sistema politico italiano e al malcostume dilagante; il “problematico” rapporto giovani e lavoro; l’avvento dei social, la loro pervasività di genere e la conseguente mutazione genetica della moderna comunicazione di massa e tanto altro ancora: sono questi i temi del mio libro”, ha affermato l’autore. Si tratta di un lavoro inusuale nel panorama culturale lucano, come lo ha definito in prefazione il film-maker e giornalista, Salvatore Verde, ma è al contempo è in maniera sensibile attento ai cambiamenti sociali. La sua è un’opera ricca di humour.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Guardia Perticara, Tarantella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2016 4 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffe agli anziani, la campagna di prevenzione della Polizia di Stato
Successivo “Notte bianca del libro”, Potenza porto di cultura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?