Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riparte alla Grancia "La storia bandita"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Riparte alla Grancia "La storia bandita"
Cultura ed Eventi

Riparte alla Grancia "La storia bandita"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2016
Condividi
Condividi

E’ ripartita ieri, sabato 30 luglio, con la rappresentazione del cinespettacolo “La storia bandita” l’edizione 2016 del “Parco della Grancia” a Brindisi di Montagna, dove si rinnova un appuntamento di grande suggestione che si è consolidato nel corso degli anni come il più importante attrattore italiano attrezzato nel campo dell’animazione storico-culturale e dell’identità territoriale.

- Advertisement -
Ad image

Calendario Spettacolo “La Storia Bandita” 2016

LUGLIO: 30
AGOSTO: 6 12 13 14 15 19 20 26 27
SETTEMBRE: 3 10 17 24
OTTOBRE: 1

Il Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia, realizzato agli inizi degli anni duemila, su una zona che traguarda l’Antico castello Fittipaldi e il borgo di Brindisi di Montagna, si estende su un’area di circa cinquanta ettari, di notevole pregio dal punto di vista ambientale e paesaggistico.

Si tratta di un progetto innovativo di sviluppo rurale basato sul recupero dell’identità locale quale fattore di collegamento orientato ad interconnettere beni culturali e ambientali, prodotti agricoli e artigianali, servizi ed ospitalità, accoglienza e tempo libero.

L’esperienza finora maturata con la realizzazione del Parco della Grancia ha dimostrato la validità dell’idea di dare vita ad un parco tematico a carattere storico-culturale, articolato in diverse azioni, che vanno dalla messa in scena del cinespettacolo “La storia bandita” che racconta l’epopea del brigantaggio, fino ai percorsi ed agli allestimenti per la valorizzazione delle risorse culturali, artigianali, agricole, ambientali.

Schermata 2016-07-31 alle 11.27.37

La stagione duemilasedici dell’evento si articola in quindici appuntamenti che si concluderanno il primo ottobre. Oltre alla realizzazione delle attività già consolidate nelle edizioni precedenti, saranno introdotte ulteriori interessanti iniziative indirizzate a rafforzare l’indirizzo adottato dal Comune di Brindisi per far crescere una esperienza di condivisione collettiva e popolare capace di coniugare cultura, ambiente, storia ed economia in un modello integrato, fondamentale per moltiplicare i fattori di interesse e di attrattività verso una delle più originali iniziative di sviluppo locale realizzate in Basilicata e in Italia.

Parco della Grancia – Programma Stagione 2016

Programma (a partire dal 6 agosto 2016)
ORE 12:00 – APERTURA PARCO – VISITA AREA RAPACI
ORE 13:00 – APERTURA LOCANDE DEL PARCO
ORE 15:00 – INIZIO ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE IN PIAZZA ALTA
ORE 15:00 – 19:00 – VISITA AL MONDO RURALE “MIELE, NATURA E AMBIENTE”
ORE 15:00 – 19:00 – “IL MEDIOEVO E GLI ANTICHI MESTIERI”
ORE 16:00 – SPETTACOLO TEATRALE – “OPERA DA CENTO LIRE”
ORE 18:00 – SPETTACOLO DI FALCONERIA
ORE 19:00 – 21:00 – L’ARTE DEL LATTE E A SEGUIRE DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI FATTORIE DONNA GIULIA
ORE 21:30 – CINESPETTACOLO “LA STORIA BANDITA” (NB. A SETTEMBRE ED OTTOBRE LO SPETTACOLO SI SVOLGERÀ DALLE ORE 21:00)
 
Prezzi (NB. nei prezzi riportati in calce non è compreso il pranzo)
25,00 EURO INTERO
18,00 EURO RIDOTTO (Under 18, over 70, studenti universitari previa presentazione libretto universitario, forze armate)
17,00 EURO SCONTO GRUPPI (gruppi non inferiori a 20 partecipanti), previa prenotazione 5 giorni prima alla seguente mail: prenotazioni@parcograncia.it
GRATUITO BAMBINI SOTTO IL METRO E TRENTA, DISABILI
Per Info & contatti:
NUMERO VERDE 800598252 (24H)
(+39) 391 3923582 / (+39) 320 2695862  / (+39) 327 3948355 (9:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00)

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Grancia, storia bandita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2016 31 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza la seconda edizione della “Notte bianca del libro”
Successivo Strada Oraziana: conclusione operazioni di scavo della galleria Serra del Toppo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?