Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CinemadaMare, presentata a Potenza la XIV edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > CinemadaMare, presentata a Potenza la XIV edizione
Cinema

CinemadaMare, presentata a Potenza la XIV edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Luglio 2016
Condividi
Condividi

La sala stampa della Giunta Regionale di Potenza ha ospitato questa mattina, mercoledì 27 luglio, la conferenza stampa di presentazione del raduno internazionale di giovani filmmaker CinemadaMare, giunto quest’anno alla XIV edizione e per la prima volta anche nel capoluogo di regione.

- Advertisement -
Ad image

Interventuti in sala Franco Rina, direttore di CinemadaMare, Roberto Falotico, assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Giovanni Schiuma, vicesindaco di Matera, Mariano Schiavone, direttore APT Basilicata, Rocco Tolve e Nicolò Montesano, giovani filmmaker lucani.

CinemadaMare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo (67 nazionalità presenti), grazie al sostegno di Sensi Contemporanei e della Regione Basilicata, in collaborazione anche con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e altre 20 scuole e università di cinema di tutti i continenti (dalla Sorbona di Parigi, alla Santa Monica di Los Angeles, e poi Giacarta, Mosca, Barcellona, Salonicco, Bruxelles e altre…), quest’anno per la XIV edizione, continua a tenere il suo “baricentro” in Basilicata.

Ecco il lungo calendario di un mese di attività, tutte a supporto dei filmmaker lucani e dei loro film:

Maratea dal 24 al 30 luglio
Potenza dal 6 all’11 agosto
Nova Siri dal 12 al 17 agosto
Matera dal 18 al 22 agosto

CinemadaMare diventa “CinemadaMare PoMa”: CinemadaMare vuole stringere il legame tra le due città capoluogo, proprio per fornire il suo contributo alla solidarietà tra le Istituzioni lucane, che giustamente già da tempo sono impegnate nella promozione di tutto il territorio.

Inoltre, l’obiettivo professionale dell’evento è quello di valorizzare il lavoro di oltre 100 giovani autori da tutto il mondo che invadono i nostri centri storici, e di offrire ai filmmaker lucani la possibilità di vivere un’esperienza unica nel cinema, fatto gomito a gomito con loro colleghi e coetanei, provenienti da tanti Paesi.

I “cidiemmini”, ovvero i giovani autori partecipanti a CinemadaMare, girano almeno 20 short film in ogni città, che poi saranno proiettati l’ultima sera di ogni tappa:

  • il 30 luglio a Maratea
  • l’11 agosto a Potenza
  • il 17 agosto a Nova Siri
  • il 22 agosto a Matera

L’”antipasto” di CinemadaMare in Basilicata si svolge dal 24 al 30 Luglio a Maratea, dove i filmmaker lucani, insieme ai loro coetanei di tutto il mondo, utilizzando il territorio come set cinematografico a cielo aperto, realizzano i primi film targati CinemadaMare in Basilicata 2016.

Dal 2016, inoltre, CinemadaMare mette a disposizione 37 borse di studio per i filmmaker lucani e internazionali. L’idea è quella di creare una banca mondiale di borse di studio e tirocini per i migliori autori del 2016. Tra i premi, anche otto corsi messi a disposizione per otto vincitori dalla più antica scuola di cinema del mondo, il Centro Sperimentale di Cinematografia (corsi di regia, recitazione, produzione, sceneggiatura, effetti speciali, montaggio e fotografia). Uno di questi “bonus” andrà certamente a un filmmaker lucano.

Tra le università partner che offrono corsi, master e borse di studio da tutto il mondo ai filmmaker vincitori (Lucani e non), si ricordano la Santa Monica College di Los Angeles (California), Lusofona Universidade di Lisbona (Portogallo), la AUT American University of Technology di Byblos (Libano); Università La Sorbona di Parigi (Francia); LUCA – School of Arts in Bruxelles (Belgio);  Ismac Higher Institute of Audiovisual and Cinema Professional di Rabat (Marocco); School of New Cinema di Mosca (Russia), Aristotele Università di Salonicco (Grecia), ESDI – School of Design di Barcellona (Spagna) e molte altre con cui CinemadaMare ha stretto accordi e programmi di scambio didattico-educativi internazionali. CinemadaMare, con questo nuovo obiettivo formativo, vuole dare a tutti i filmmaker vincitori, in particolare a quelli lucani la possibilità di studiare a Mosca, Parigi, Lisbona, Los Angeles, Bruxelles etc.

Il direttore di CinemadaMare Franco Rina ha spiegato, in conferenza stampa, che «Per questo quattordicesimo anno siamo soddisfatti di svolgere la nostra attività sia a Potenza che a Matera, valorizzando anche il metapontino, Maratea e Nova Siri. Tutta la regione offre spunti agli artisti e in particolare ai cineasti. CinemadaMare è un centro di produzione itinerante – ha aggiunto Rina – un travelling campus di formazione con docenti di tutto il mondo a rappresentare quello che il cinema può fare. Avvertiamo l’esigenza di maggior coordinamento con le istituzioni, sempre sensibili ai buoni progetti».

Secondo l’assessore alla Cultura di Potenza Roberto Falotico «Le edizioni di CinemadaMare fanno recuperare alla Basilicata un momento di respiro. I tanti filmaker che vengono nella nostra regione riportano nella loro memoria una promozione turistica, quindi dobbiamo accoglierli con delicatezza mettendo loro a disposizione il meglio che possiamo. Mi rivolgo ai giovani, dicendo che ci può essere a volte anche una politica distante, ma non diffidate mai di voi stessi, la politica siete anche voi».

Schiuma e Falotico
Schiuma e Falotico

«Per un evento, quattordici anni è un’età che segna la maturità di un percorso importante – ha dichiarato il vicesindaco di Matera Giovanni Schiuma – CinemadaMare ha parlato di cinema e formazione prima dell’euforia delle produzioni cinematografiche. Abbiamo un patrimonio unico nel mondo e nell’ottica dell’economia dei servizi dobbiamo specializzare la regione. Questa è un’opportunità da non lasciarci sfuggire per lo sviluppo della regione».

«Il direttore Rina ha dato importanza al fare produzione cinematografica, non cineturismo – ha spiegato Mariano Schiavone, direttore generale APT Basilicata – Il suo approccio è quello di stimolare e far crescere i talenti e creare quei processi di aggregazione e scambio culturale. L’APT non può fare tutto da solo, ma dobbiamo lavorare insieme, promuovere il territorio in tutte le sue declinazioni per lo sviluppo della regione».

Mariano Schiavone, direttore generale Apt
Mariano Schiavone, direttore generale Apt

Approvazione e apprezzamenti per l’evento anche da parte del presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella che, in una nota, ha dichiarato: «CinemadaMare si conferma evento di qualità e pregio nel panorama culturale della Basilicata meritando, anche per il 2016, il sostegno di questa amministrazione regionale. In un format produttivo e formativo del tutto originale, questa quattordicesima edizione del festival – come annunciato dal direttore Franco Rina – offrirà l’opportunità alle nostre due città capoluogo di condividere un unico importante evento di portata internazionale. La presenza in regione di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo è prova di un’attrattività e di un interesse sempre più crescente verso il nostro territorio, e ci esorta a continuare a credere ed investire in un settore dal valore imprescindibile per lo sviluppo e la crescita delle comunità lucane».

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Luglio 2016 27 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il caos di via del Gallitello a Potenza: protestano i cittadini
Successivo Riunito il tavolo della trasparenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?