Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Il mestiere della memoria": a trent'anni dalla frana di Senise presentato un documentario de La Siritide.it
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Il mestiere della memoria": a trent'anni dalla frana di Senise presentato un documentario de La Siritide.it
Cultura ed Eventi

"Il mestiere della memoria": a trent'anni dalla frana di Senise presentato un documentario de La Siritide.it

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Presentato a Senise, davanti ad un folto pubblico, il documentario “Il mestiere della memoria”, realizzato dalla testata giornalistica on line LaSiritide.it.
eventofranafe
Con immagini della teca Rai e le testimonianze di giornalisti e persone intervenute la mattina del 26 luglio 1986, subito dopo la frana che portò via l’intera collina Timpone, viene raccontata la tragedia che sconvolse non solo Senise ma l’intero paese e che costò la vita ad otto persone, tra le quali quattro bambini.

Il parroco di Senise, don Pino Marino, interviene all'incontro di presentazione del documentario. Sono presenti (da sinistra i colleghi Renato Cantore, Maria Paola Vergallito e Angelo Oliveto)
Il parroco di Senise, don Pino Marino, interviene all’incontro di presentazione del documentario.
Sono presenti (da sinistra i colleghi Renato Cantore, Maria Paola Vergallito e Angelo Oliveto)

Perchè è stato realizzato questo documentario l’abbiamo chiesto al direttore de LaSiritide.it, la collega Maria Paola Vergallito.

Questa sera, in suffragio delle vittime sarà celebrata una messa, a conclusione della quale sarà deposta una corona di fiori al ceppo che ricorda quanto accadde il 26 luglio del 1986 .
Vi proponiamo ora il documentario realizzato da LaSiritide.it, che ha destato tanta emozione tra i presenti all’incontro, a conferma che, a distanza di trent’anni dalla tragedia, il ricordo è ancora vivo tra la popolazione di Senise.

Questa sera, in suffragio delle vittime sarà celebrata una messa, a conclusione della quale sarà deposta una corona di fiori al ceppo che ricorda quanto accadde il 26 luglio del 1986 .
 
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

laura_orizz
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag frana, la siritide.it, maria paola vergallito, Senise
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Luglio 2016 26 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cambio al vertice in alcune parrocchie dell’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – MArsiconuovo.
Successivo Alfano a Potenza per ufficializzare la fase costituenda del gruppo unico regionale Popolare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?