Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inquinamento nell'area di Tempa Rossa: Bolognetti presenta esposto-denuncia alla Procura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inquinamento nell'area di Tempa Rossa: Bolognetti presenta esposto-denuncia alla Procura
Ambiente e Territorio

Inquinamento nell'area di Tempa Rossa: Bolognetti presenta esposto-denuncia alla Procura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2016
Condividi
Condividi

L’esposto-denuncia Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, l’ha presentato stamane alla stazione dei carabinieri di Latronico. E’ indirizzato alla Procura della Repubblica, alla Dda e al Noe dei Carabinieri. Oggetto, come si legge testualmente: “Inquinamento ambientale idrico sotterraneo nell’area interessata dalla concessione di coltivazione idrocarburi Gorgoglione”. Praticamente l’area circostante Tempa Rossa dove la Total sta realizzando il centro olio e che interessa i Comuni di Corleto Perticara, Guardia Perticara e Gorgoglione.

Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani
Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani

Bolognetti si chiede cosa stia accadendo in quest’area, considerando che “a più riprese – precisa in una nota – in questi anni ho raccontato l’inquinamento di alcuni siti interessati dalle attività estrattive ubicati nel territorio di Corleto Perticara. L’ho fatto anche rendendo note denunce di inquinamento, risalenti in qualche caso al 2001, inoltrate dalle stesse compagnie petrolifere all’Ente Regione. Un inquinamento di cui – prosegue Bolognetti – i cittadini lucani nulla sapevano, complice la quasi ventennale assenza dell’anagrafe dei siti da bonificare, che grazie al lavoro svolto dai Radicali da qualche mese finalmente è a disposizione di tutti sul sito della Regione”.
Tempa Rossa
Tempa Rossa

A far scattare il nuovo allarme una lettera anonima ricevuta da Bolognetti, con la quale si informava di alcune campagne di misurazione da parte della Total, finalizzate al monitoraggio di 30 pozzi e sei sorgenti.
“Dopo una puntuale verifica – precisa Bolognetti – posso affermare con certezza che quanto riferitomi dalla fonte anonima ha trovato puntuale riscontro in un documento della compagnia petrolifera francese intitolato “Baseline ambientale – Monitoraggio Idrico Sotterraneo”.
In esso si riferisce di monitoraggi svolti tra il 2014 e il 2015, dai quali emerge una preoccupante contaminazione dell’ambiente idrico sotterraneo, stante gli sforamenti registrati in relazione alla presenza di fluoruri, boro, benzopireni, cloroformio, bromodiclorometano, alifati clorurati cancerogeni, ferro e manganese.
I superamenti delle CSC(Concentrazioni soglia di contaminazione), riscontrati in pozzi e sorgenti e rigorosamente certificati da Total, stranamente – afferma il segretario dei Radicali Lucani  – non hanno provocato nessuna reazione da parte degli organismi deputati alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
A questo punto – conclude Bolognetti – la domanda sorge spontanea: se nel caso degli sforamenti riscontrati nell’area Pozzo Perticara 1 il Comune di Corleto Perticara ha emesso un’ordinanza di divieto di utilizzo delle acque, cosa intendono fare gli Enti coinvolti in relazione a quanto emerge dai monitoraggi Total?”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 
 
 
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag corleto perticata, Gorgoglione, Maurizio Bolognetti, Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2016 22 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaccini, il presidente dell'Ordine dei Medici di Potenza, Paternò: "Radiati chi li sconsiglia"
Successivo Nessun ridimensionamento dell'ospedale di Chiaromonte: assicurazioni da Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?