Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mario Guarente: "Maggiori controlli sui lavori di riassetto delle strade del capoluogo"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Mario Guarente: "Maggiori controlli sui lavori di riassetto delle strade del capoluogo"
Ambiente e Territorio

Mario Guarente: "Maggiori controlli sui lavori di riassetto delle strade del capoluogo"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2016
Condividi
Condividi

“La nostra, si sa, è una città che non brilla per l’eccellenza del suo manto stradale. Il clima rigido e le frequenti gelate invernali determinano, infatti, la nascita di vere e proprie voragini con cui i potentini hanno più o meno imparato a convivere e a cui il Comune, con le esigue risorse di cui dispone, prova a far fronte”. E’ quanto ha dichiarato il consigliere di  “Liberiamo la città”, Mario Guarente, che ha fatto un’interrogazione in Consiglio comunale.

- Advertisement -
Ad image

guarente

“Da quando sono amminsitratore, però – aggiunge Guarente – ho iniziato a prestare maggiore attenzione alle condizioni in cui versa la città e, approfondendo lo stato disastrato del manto stradale che la percorre, ho scoperto che gran parte di quelle buche e di quelle voragini che mettono in pericolo l’incolumità dei pedoni e la vita di tutti i mezzi a motore che non siano carri armati o trattori, sono in realtà causate dal mancato ripristino cosiddetto “a regola d’arte” da parte delle imprese che hanno effettuato interventi per conto di Enti e Società”.

3

“Dopo aver protocollato un’interrogazione – prosegue il consigliere di “Liberiamo la città” – ho inoltre scoperto che tutti coloro che operano sul manto stradale comunale sono tenuti e stipulare una polizza fidejussoria che il Comune potrebbe – il condizionale è d’obbligo visto e considerato che sino ad ora non è mai accaduto – escutere in caso di mancato ripristino”.

1

“I casi sono tanti: ultimamente ho notato che via san Vito, ad esempio, in alcuni tratti appare più la strada di una Baghdad bombardata, che quella di un Capoluogo di regione.
Circa tre anni fa, infatti, in quell’area venne effettuato un intervento alla condotta idrica ed Acquedotto Lucano (l’Ente che commissionò il lavoro) si premurò di ripristinare solo la parte posta nelle immediate vicinanze del tombino (una striscia di circa un metro), lasciando praticamente priva di asfalto la restante parte soggetta ad intervento di circa 20 mq (come testimoniato dalle foto allegate)”.

“Gli esempi – conclude Guarente – sono davverto tanti e vista l’ormai insostenibile situazione in cui versano le strade della nostra città, si invitano da un alto il Presidente di Acquedotto Lucano a mettere in campo tutte le risorse atte a provvedere, nell’immediato, ad un reale ripristino a regola d’arte degli interventi realizzati dall’Ente che rappresenta; dall’altro gli Uffici comunali competenti a prestare maggiore attenzione alle aree oggetto di lavori e che vengono lasciate in uno stato di totale degrado”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Mario Guarente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2016 20 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si costituisce il circolo di Sinistra Italiana a Miglionico
Successivo Datacontact si potenzia, inaugurata la nuova sede
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?