Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carceri: l'amministrazione penitenziaria risponde ai Radicali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Carceri: l'amministrazione penitenziaria risponde ai Radicali
Ambiente e Territorio

Carceri: l'amministrazione penitenziaria risponde ai Radicali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Dopo le visite che il segretario regionale dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, e il presidente onorario di “Nessuno Tochi Caino”, Rita Bernardini, avevano fatto alle carceri di Potenza e Matera insieme al presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi e al consigliere regionale Nicola Benedetto (oggi assessore), erano state denunciate le molteplici criticità registrate.

- Advertisement -
Ad image

Le aveva segnalate  la stessa Bernardini al capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Santi Consolo, che ha risposto ai Radiali.
Cosa denunciavano Bolognetti e Bernardini? Lo ricorda lo stesso segretario dei Radicali Lucani.

Leggi i nostri articoli:

  • Visita ispettiva dei Radicali nel carcere di Potenza: situazione critica
  • Radicali in visita al carcere di Matera
Maurizio Bolognetti, durante la conferenza stampa davanti al carcere di Matera
Maurizio Bolognetti, durante la conferenza stampa davanti al carcere di Matera

<<Nel corso delle visite ai penitenziari lucani, effettuate insieme a Rita Bernardini, Nicola Benedetto e Nicola Valluzzi, abbiamo potuto riscontrare una volta di più – precisa Bolognetti – il forte disagio di detenuti e Agenti di Polizia Penitenziaria: sovraffollamento, carenze d’organico, scarsa possibilità di svolgere attività lavorative all’interno delle strutture, assenza di docce in cella nel penitenziario di Potenza, carenza di educatori, detenuti che trascorrono moltissime ore in cella nell’ozio più totale, forti tensioni che inevitabilmente vengono scaricate sugli Agenti in servizio, non applicazione del “modello di custodia all’aperto”, la cosiddetta “sorveglianza dinamica”>>.

carceri-detenuti-1030x637

Dopo le sollecitazioni di Rita Bernardini, la risposta di Consolo non si è fatta attendere ed è stata comunicata all’esponente radicale nel corso della trasmissione Radio carcere in onda ogni martedì su Radio Radicale.

Il capo del Dap ha fatto sapere di aver “chiesto che si provveda alla modifica degli applicativi” per consentire ai detenuti di trascorrere un maggior numero di ore all’esterno delle celle. Tradotto, il Dap ha chiesto che anche a Potenza e a Matera si applichi la cosiddetta “sorveglianza dinamica”.

da sinistra: Bernardini, Bolognetti, Benedetto e Valluzzi davanti al carcere di Potenza
Da sinistra: Bernardini, Bolognetti, Benedetto e Valluzzi davanti al carcere di Potenza

Lo stesso Consolo ha inoltre comunicato alla Bernardini di aver chiesto alle direzioni di Potenza e Matera di “attivare nei cortili punti idrici a getto” e la realizzazione di zone d’ombra per alleviare il disagio dei detenuti durante le ore d’aria nei periodi di gran caldo.

<<Nel ringraziare il Dap e la sempre presente Rita Bernardini per questo intervento, ritengo opportuno sottolineare – afferma Maurizio Bolognetti – che esso è figlio di un confronto, di un dialogo, di un impegno finalizzato ad ottenere che nelle nostre patrie galere si onori l’art. 27 della Costituzione e l’art. 3 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo>>.

Carcere di Matera
Carcere di Matera

<<Nelle nostre visite, gioverà ribadirlo – prosegue Bolognetti – rivolgiamo la nostra attenzione all’intera comunità penitenziaria ed è per questo che una volta di più voglio ringraziare il corpo di Polizia Penitenziaria, i direttori e tutti coloro che nel carcere lavorano e devono misurarsi quotidianamente con la mancanza di risorse e carenze d’organico. La civiltà di un paese – conclude Bolognetti –  si misura dalla sue carceri e il carcere non può e non deve essere dimenticato da uno Stato che voglia davvero rispettare la propria legalità>>.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Laura_ok_orizzontale

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag bolognetti, carceri, rita bernardini, Santi Consolo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2016 20 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giunta comunale, G7 e capodanno a Potenza: interviene il sindaco di Matera
Successivo Si costituisce il circolo di Sinistra Italiana a Miglionico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?