Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 450 utenti non pagano la bolletta dell'acqua: Aql chiude i rubinetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > 450 utenti non pagano la bolletta dell'acqua: Aql chiude i rubinetti
Economia

450 utenti non pagano la bolletta dell'acqua: Aql chiude i rubinetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Sono i villaggi turistici, alberghi e complessi residenziali delle costa ionica e tirreniche i maggiori morosi nei confronti di Acquedotto Lucano che vanta complessivamente un credito di cinquemilioni 500mila euro.
Dopo l’invio di avvisi bonari, solleciti telefonici e lettere raccomandate, sono stati inoltrati telegrammi ultimativi che, nella maggior parte dei casi, non hanno avuto alcun riscontro. Pertanto, a partire da giovedì prossimo, Acquedotto Lucano avvierà la sospensione della somministrazione dell’acqua potabile, ai sensi del Regolamento del Servizio idrico integrato.
Un’attività della quale sono state informate anche le prefetture e i sindaci e che rappresenta un’azione obbligatoria, a fronte di quella che spesso si configura come un’assoluta inadempienza rispetto agli impegni contrattuali: un danno per Acquedotto Lucano, che svolge la propria attività grazie al corrispettivo per il servizio reso alla comunità, ma anche per tutte le famiglie che invece pagano regolarmente le fatture, consentendo, di fatto, che il servizio sia reso anche a quanti non fanno altrettanto.
A subire la sospensione del servizio saranno utenze la cui morosità è superiore a 10.000 euro e a volte supera anche i 100.000 euro: imprese – spesso di fuori regione – che proprio dai consumi idrici traggono i loro profitti. In un centinaio di casi, i telegrammi sono stati inviati sin dallo scorso mese di dicembre, ma evidentemente – con la stagione estiva ancora lontana – i destinatari non hanno ritenuto di manifestare alcuna preoccupazione per la paventata sospensione del servizio.

Michele Vita, (al centro) amministratore unico Aql
Michele Vita, (al centro) amministratore unico Aql

“Oltre ad essere un’attività obbligatoria per il recupero del credito scaduto – commenta l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Michele Vita -, quella che stiamo ponendo in essere è un’iniziativa che non ha nessun intento vessatorio, ma è finalizzata a garantire uguali diritti a tutti i cittadini, un’iniziativa di civiltà e di giustizia nei confronti di tutti i lucani”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag Acquedotto Lucano, morosità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2016 20 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nido familiare: approvata legge dal consiglio regionale
Successivo Bradascio confermato presidente della Quarta Commissione Consiliare della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?