Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "The Prince of Venusia": prima a Potenza del film su Gesualdo da Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > "The Prince of Venusia": prima a Potenza del film su Gesualdo da Venosa
Cinema

"The Prince of Venusia": prima a Potenza del film su Gesualdo da Venosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2016
Condividi
Condividi

La profonda bellezza degli scorci di Venosa e Acerenza fa da sfondo alla storia di un uomo: Carlo Gesualdo, protagonista originale del suo tempo attraverso la musica, la cui personalità sarà per sempre legata alla terra di Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

La storia del principe madrigalista di Venosa è raccontata nel film di Silvio Giordano “The Prince of Venusia”, che sarà presentato giovedi 21 luglio, alle ore 19.30, al cinema Due Torri di Potenza.

Il regista, Silvio Giordano
Il regista, Silvio Giordano

La proiezione sarà introdotta dagli interventi di Patrizia Minardi, dirigente Ufficio sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata, di Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission (il film è stato realizzato con fondi del  Po Fesr Basilicata 2007-2013 destinati ad esordienti opere cinematografiche, attraverso l’ Avviso Pubblico “Bando alla crisi”, gestito proprio dalla Lucana Film Commission), di Giorgio Costantino, direttore generale della Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri (istituto di credito che ha sostenuto la realizzazione del film), di Luana Franchini, sociologa, di Alessandro Trabucco, critico d’arte e curatore indipendente, e del regista Silvio Giordano.

Saranno presenti in sala l’attore  protagonista di The Prince of Venusia, il lucano  Fabio Pappacena, e tutti i componenti del cast: Nicole Millo, Rosangela Lopomo, Mauro Santopietro, Giovanni Andruoli, Erminio Truncellito.

“Sosteniamo un talento del nostro territorio – che è riuscito con successo a rappresentare una storia affascinante ma allo stesso tempo difficile e controversa come quella del principe di Venosa, offrendo alla città di Potenza la prima proiezione nazionale del film”, afferma il direttore generale della Bcc di Laurenzana e Nova Siri, Giorgio Costantino. “Sostenendo le attività culturali – conclude Costantino – sosteniamo anche la crescita del nostro territorio e delle sue eccellenze”.

price_of_venusia_2

“The Prince of Venusia primo classificato al Bando alla crisi – sostiene Paride Leporace – è l’ennesimo frutto che raccogliamo in Basilicata dopo una semina accurata. Silvio Giordano, artista di chiara fama, chiamando a collaborare numerose maestranze lucane di alta qualità, ha creato un progetto legato ad una delle figure più autorevoli della musica che può essere volano di promozione”.

Paride Leporace, direttore lucana Film Commission
Paride Leporace, direttore lucana Film Commission

“Da Potenza – aggiunge Leporace – parte un percorso che c’impegniamo da subito a diffondere su più schermi possibili accompagnandolo con eventi collegati alle diverse arti che continuino a cimentarsi sulla figura internazionale di Gesualdo da Venosa”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Venosa: si accende la cultura, al via “E…state a Venosa 2025”

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Tag Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri, fabio pappacena, Giorgio Costantino, Lucana Film Commission, patrizia minardi. paride leporace, Silvio Giordano, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2016 19 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giunta regionale, intervista al neo assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Benedetto
Successivo Commissioni Consiliari Regionali: eletti i nuovi presidenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?