Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Blocco attvità estrattiva: incontro di Pittella con operatori economici e lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Blocco attvità estrattiva: incontro di Pittella con operatori economici e lavoratori
Ambiente e Territorio

Blocco attvità estrattiva: incontro di Pittella con operatori economici e lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Sono preoccupati gli operatori economici e soprattutto i lavoratori dell’indotto Eni per il perdurare del blocco dell’attività estrattiva al Centro Olio. Un blocco che dura dal 31 marzo scorso quando, su disposizione della magistratura, il Noe mise sotto sequestro alcuni impianti.
Nè ha tranquillizzato la notizia che l’Eni, sulla base di alcune prescrizioni imposte dalla Procura della Repubblica ha avviato le procedure per apportare le necessarie modifiche e consentire la ripresa dell’attività che presumibilmente potrebbe avvenire entro fine agosto.
Ma il condizionale è d’abbligo. I tempo potrebbero slittare. Comprensibile la preoccupazione che si registra in Val d’Agri.
A tranquillizzare gli animi ha provato il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, che ha partecipato all’incontro di ieri.

Il Presidente Pittella interviene nell'incontro in val d'Agri
Il Presidente Pittella interviene nell’incontro in val d’Agri

“Ci impegniamo per il territorio al fine di un utilizzo virtuoso di questa risorsa fossile – ha detto  Pittella -. Quella presentata da Eni, é una modifica migliorativa non sostanziale dell’Aia. Per cui l’ufficio si appresta a fare gli atti in questo senso. Di per sé, questo atto non determina l’apertura del centro, ma l’Eni necessità di ulteriori autorizzazioni. L’ultima parola é data dal pronunciamento dell’Unmig (Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche)”.
Comunque ha assicurato Pittella i tempi di questo iter sono molto brevi. La ripresa delle estrazioni dovrebbe avvenire per il prossimo settembre, ma anche ad agosto può essere possibile. In ballo c’è l’economia della valle nonché i riflessi sull’economia regionale e di riflesso su tanti comuni.
Com’è noto la riduzione delle royalties, causata dal blocco dell’attività estrattiva, ha ripercussioni anche sulle finanze regionali che attingono molto dalle risorse derivanti dal petrolio.
Nell’incontro Pittella ha affrontato anche la questione relativa al monitorannio ambientale, che sta molto a cuore agli abitanti della valle, almeno quanto quella occupazionale.
arpab
“Dobbiamo recuperare credibilità nel rapporto con i cittadini. Tra le prime iniziative messe in campo, – ha affermato Pittella – stiamo spingendo perché il ministro Gian Luca Galletti sigli, su nostra richiesta, un accordo di controllo ambientale con Ispra. Contestualmente l’Arpa Lucana ha anche siglato di recente un’intesa con Asso Arpa. Abbiamo pensato di accendere un mutuo di dieci milioni di euro – ha continuato Pittella – per l’acquisto di attrezzature per Arpab e per potenziare la macchina dei controlli ambientali con progetti ed utilizzo di professionalità impegniamo 24 milioni di euro”.
Incontro in val d'Agri su indotto Eni
Incontro in val d’Agri su indotto Eni

Per Pittella la ripresa della produzione riapre il tema del rapporto con l’utilizzo virtuoso di risorsa del sottosuolo che ha una sua sostenibilità oltre la quale non si può andare. “Soprattutto – ha precisato – riapre il tema delle ricadute occupazionali e di miglioramento della qualità della vita che é si mantenimento degli attuali livelli occupazionali, ma anche di un rilancio più complessivo della consapevolezza, della conoscenza, dei saperi, pilastri necessari per vincere le nuove sfide che animano la nostra attività programmatica, da affrontare senza luoghi comuni e senza spot strumentali”.
Continueremo l’attività di socializzazione di criticità e scelte necessarie per il bene della nostra regione, non prescindendo mai dalla collaborazione istituzionale con i sindaci, con le parti sociali e con le parti datoriali, rafforzando – ha concluso Pittella – il dialogo con le associazioni ambientaliste e recuperando un prossimo appuntamento con il tavolo della trasparenza”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag arpab, asso arpa, attività estrattiva, Centro Olio, Gian Luca Galletti, marcello pittella, Unmig
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2016 16 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Antezza su reddito d'inclusione: s'inverte la rotta grazie al Governo Renzi
Successivo Sanità privata: ancora ritardi nella definizione dei budget ed è polemica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?