Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Agromafie: la Basilicata aderisce all'osservatorio nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Agromafie: la Basilicata aderisce all'osservatorio nazionale
Ambiente e Territorio

Agromafie: la Basilicata aderisce all'osservatorio nazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2016
Condividi
Condividi

L’adesione all’Osservatorio nazionale sulla criminalità e sull’agroalimentare della Coldiretti, attivo da tre anni, è stata ufficializzata dal Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Marcello Pittella, intervenuto al seminario di studi “Basilicata: Valori e tutela del territorio” organizzato nell’aula magna del campus universitario di Macchia Romana a Potenza dall’associazione imprenditoriale “Pensiamo Basilicata” e dalla Coldiretti.
guardia di finanza

- Advertisement -
Ad image

L’adesione all’osservatorio nazionale, guidato dall’ex magistrato Giancarlo Caselli, ospite d’onore del seminario, fa seguito all’impegno della Regione – ha precisato Pittella – affinchè, con azioni mirate che abbiamo messo in campo, la legalità possa essere garantita in un settore, quello agroalimentare, che riveste un ruolo fondamentale nell’economia locale e rappresenta l’8,8% del valore aggiunto prodotto in regione.
“Penso – ha ricordato il presidente della Giunta regionale – al Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, che prevede azioni per la legalità, la sostenibilità sanitaria, il contrasto al degrado, alla legge sull’accoglienza e l’integrazione di migranti e rifugiati, alla nuova programmazione fortemente orientata alla tutela e alla valorizzazione dell’agroambiente. Tutte azioni che ben si coniugano con il lavoro determinante di forze dell’ordine e associazioni.
Interventi che – ha concluso Pittella – rafforzano la scelta di considerare strategico l’asset dell’agroambiente e che con il sostegno dell’Osservatorio a presidio di tutta la filiera rende il nostro lavoro ancora più efficiente e produttivo”.

Giancarlo Caselli
Giancarlo Caselli

Di legalità ha parlato Giancarlo Caselli. “Legalità – ha detto – significa speranze robuste e concrete di vivere nel rispetto delle regole. Siamo abituati a dosi omeopatiche di illegalità ma guai – ha aggiunto Caselli – a cedere e a rassegnarsi perché ogni recupero di legalità significa recupero di ricchezza, reddito, risorse. Questo vale anche per la filiera dell’agroalimentare che, attraverso il made in Italy, offre opportunità ghiotte alle infiltrazioni mafiose. Il buon funzionamento dell’agricoltura significa tutela dell’ambiente, tutela della salute del consumatore e della sua sicurezza e dell’economia virtuosa che funziona solo secondo le regole e nell’interesse generale. La legalità è la chiave di volta per la nuova giustizia sociale.”
E proprio allo scopo di difffondere la cultura della legalità, che valorizzi gli elementi distintivi della produzione agricola, che consenta di contrastare le contraffazioni e adulterazioni alimentari e di rilanciare il comparto primario e i segmenti ad esso collegato l’associazione imprenditoriale “Pensiamo Basilicata” e la Coldiretti hanno organizzato il seminario, nel corso del quale è stato presentato il IV rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia a cura di Gianmaria Fara presidente dell’Eurispes, della Coldiretti e dell’Osservatorio stesso.
Al seminario sono intervenuti il prorettore dell’Ateneo lucano Michele Perniola, il procuratore della Repubblica del tribunale di Potenza Luigi Gay, il comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Angelo Vita, il sostituto procuratore del tribunale di Potenza, Vincenzo Lanni, il comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, Antonio Mostacchi, e il comandante Legione Carabinieri “Basilicata”, Alfonso Di Palma.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

limk sponsorizzato
link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag agromafie, coldiretti, eurispes, giancarlo caselli, gianmaria fara, Luigi Gay, marcello pittella, michele perniola, pensiamo basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2016 13 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuova sistemazione ponte "Nove luci", strada riaperta al traffico
Successivo Radicali in visita al carcere di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?