Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita ispettiva dei Radicali nel carcere di Potenza: situazione critica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Visita ispettiva dei Radicali nel carcere di Potenza: situazione critica
Attualità

Visita ispettiva dei Radicali nel carcere di Potenza: situazione critica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Ieri, lunedì 11 luglio 2016, Rita Bernardini, ex segretaria dei Radicali Italiani e presidente dell’associazione “Nessuno tocchi Caino”, Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali lucani, Nicola Valluzzi, presidente della Provincia di Potenza, e Nicola Benedetto, consigliere della Regione Basilicata, hanno visitato l’istituto penitenziario di via Appia per verificare le reali condizioni in cui vivono detenuti e personale. I dati sono stati presentati, successivamente, in una conferenza stampa svoltasi presso il Tourist Hotel di Potenza.
carcere_potenza_2
“Amnistia per la Repubblica e per uno Stato criminale che continua a violare le leggi e i diritti di cittadini e detenuti”. Così Maurizio Bolognetti, dati alla mano, riferendosi ai tempi biblici della Giustizia italiana. Sono infatti 3598 i giorni necessari per portare a termine un processo civile in Basilicata (3449 quelli medi in Italia).
“La fotografia della giustizia civile è questa: 10 anni per un processo – ha ribadito Bolognetti – se a questo aggiungiamo il fatto che la maggior parte degli istituti penitenziari italiani sono illegali diventano ancora più forti e cariche di significato le parole di Marco Pannella quando affermava che le carceri sono la nuova shoah”.

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

“La crisi di uno Stato si legge anche dalla crisi delle carceri e della giustizia”, ha esordito Nicola Valluzzi.
“Come rappresentante istituzionale visitai già nel 2006 l’istituto potentino – ha aggiunto Valluzzi – Pannella ha avuto, tra gli altri, il grande merito di accendere un riflettore sulla situazione delle carceri italiane: quello di Potenza presenta sicuramente delle criticità ma non come quelle, più gravi, di altre strutture nazionali”. “Il sistema carcerario vive oggi una situazione difficile anche a causa della crisi economica – ha aggiunto Valluzzi – Fino a quando la situazione finanziaria non migliorerà, le carceri resteranno sempre in fondo alle scelte e alle attenzioni dello Stato”. “Questa visita è stata sicuramente una buona occasione e un’opportunità importante per guardare da vicino una realtà non sempre facilmente comprensibile: la conoscenza è sicuramente la rappresentazione migliore per il buon governo”, ha concluso il presidente della Provincia di Potenza.
“Entrare in carcere, verificare di persona in quali condizioni vivono detenuti e dipendenti significa avvalersi del diritto alla conoscenza, quel diritto che è stato il lascito più importante di Marco Pannella insieme ai suoi esempi di non violenza e di lotta per i diritti civili”. Questo il commento di Rita Bernardini che ha poi descritto la situazione riscontrata.
Rita Bernardini e Maurizio Bolognesi davanti al carcere di Potenza
Rita Bernardini e Maurizio Bolognesi davanti al carcere di Potenza

“Una situazione che presenta molte criticità sia organiche sia strutturali: dei 147 agenti di polizia penitenziaria previsti in pianta organica ce ne sono solamente 102; i 207 posti regolamentari, anche se sufficienti per i 200 detenuti presenti, sono assolutamente inadatti per mancanza di spazio fisico e privacy essendo arredati con letti a castello, bagni a vista e ciechi (senza finestre o aeratori). Gli educatori, figura fondamentale in un istituto dove i detenuti sono tutti con sentenza definitiva, sono soltanto 3 invece che 7; assolutamente inadatto il numero di ore di consulenza dello psichiatra dell’Asp che è disponibile solamente 10 ore al mese”. “Non essendo mai stata avviata la sorveglianza dinamica – continua la Bernardini – i detenuti trascorrono quasi 20 ore al giorno all’interno delle celle, in una condizione di cattività”.
Dei 200 detenuti presenti nel carcere di via Appia ci sono 11 donne, molti stranieri (soprattutto albanesi, rumeni e magrebini) e molti pugliesi e campani.
radicali_bolognetti_bernardini
E’ presente un regolamento di istituto ma, come ha raccontato l’ex segretaria dei Radicali, “nessun detenuto lo conosce ed è scritto solamente in italiano”.
“Il regolamento dovrebbe essere consegnato a ciascun detenuto al momento del loro ingresso in carcere”, ha spiegato la Bernardini che ha concluso la sua audizione con una dura denuncia. “Il fatto più grave che abbiamo registrato durante la visita e che voglio apertamente denunciare è il fatto che il magistrato di sorveglianza non svolge i compiti che gli sono affidati ossia quelli di visitare e tenere sotto osservazione regolarmente la situazione del carcere”. “I detenuti interrogati hanno dichiarato di non averlo mai visto e soprattutto di non aver mai ricevuto risposte alle loro istanze”, ha concluso Rita Bernardini.
Questa mattina Bernardini, Bolognetti e Benedetto visiteranno il carcere di Matera (nella foto)
radicali_carcere_matera
[powr-image-slider id=48725705_1468312945355]

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Benedetto, Bernardini, bolognetti, carcere, Radicali, valluzzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2016 12 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Estesa in tutta Italia operazione antipedofilia della Procura di Potenza
Successivo A Potenza l'anteprima di "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente", il documentario sulla vita politica di Emilio Colombo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?