Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Abriola-Sellata: intervista a Franco Di Bello
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Abriola-Sellata: intervista a Franco Di Bello
Sport

Abriola-Sellata: intervista a Franco Di Bello

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Franco Di Bello, uomo simpatico e dai ricordi lucidissimi, ha partecipato a numerose edizioni della storica “Abriola – Sellata”, sin dalla prima datata 1971.
Di Bello, un suo ricordo personale sulle prime edizioni e sull’accoglienza che la gente riservava all’Abriola – Sellata
La prima edizione dell’ Abriola – Sellata la ricordo soprattutto per la marea di gente che venne a guardare la corsa. Io non immaginavo che venisse tutta quella gente, tant’è vero che non potendo passare andavamo a fare il giro per Anzi e comunque ci trovavamo incolonnati. Ricordo che c’era Tonino Micucci dell’Aci che preparava da mangiare: prima o dopo la corsa, da quelle parti, mangiavamo cose genuine, stavamo tutti insieme e si respirava un clima di vera e profonda amicizia. 
Era usanza, quando andavamo fuori, tra noi amici, che prima della gara pranzavamo tutti insieme. Ricordo un mio amico che mentre mangiavamo andò in bagno e al ritorno aveva tutti i pantaloni bagnati…per l’emozione di correre. Perché era uno che non sapeva correre e veniva giusto per partecipare.
Un ricordo in particolare a cui è legato…
Quando ho partecipato alla prima gara della Sellata, nel 1971, io ero concessionario della Giannini di Roma e ne vendevo parecchie. Avevano qualche piccola modifica e costavano un po’ di più della Fiat, così mi venne in testa di correre non con l’Abarth ma con la Giannini di Roma e mi mandarono da Roma la 590 Giannini. Andai a prenderla. Quando arrivò su un camion da Napoli, la seguii fino a Potenza e quando la scaricai per me fu come un terno al lotto perché mi piaceva molto, era preparata! Il meccanico della Giannini, il signor Tani, mi disse che aveva una cinquantina di cavalli più delle normali. Alla prima gara che ho fatto alla Sellata arrivai secondo, però quello che arrivò primo, un certo Melino De Luca di Cosenza, mi dette quasi un minuto di distacco, 57 secondi per l’esattezza. Ci conoscemmo e gli dissi: «Melino perché non mi prepari tu la macchina come la tua?» E lui mi disse: «Vieni a Cosenza». Erano due fratelli, uno elettrauto e uno preparatore di macchine. Portai la macchina a Cosenza e me la prepararono. Ricordo che pagai 300 mila lire. Quando l’andai a prendere e andammo a fare una prova su una salita, non ci credevo che corresse tanto: quella macchina era potentissima. Praticamente con quella macchina poi ho continuato a fare delle gare in salita e ho sempre vinto tranne la “Nicastro – Acquabona” di Catanzaro, dove ebbi un piccolo incidente. In quell’occasione c’era con me anche mia moglie.
Incidenti o problemi tecnici all’”Abriola – Sellata”?
Grazie a Dio mai, ho sempre vinto, dopo la prima gara, sempre. Non ho corso solo con la 590 Gannini, ho corso anche con altre macchine: con una Bmw 2.2, 170/180 cavalli, e vinsi, con una Fiat X1/9 e con una Renault Alpine che mi prestò un amico.
A proposito della mitica 590 Giannini, Franco Di Bello non ha dubbi…
È la mia preferita di sempre, se io l’avessi ora le farei un monumento per quanto era bella e per quanto valore ha oggi che è diventata praticamente introvabile. 
Com’erano i suoi rapporti con gli altri partecipanti?
Sempre ottimi e sempre di amicizia. Noi stavamo sempre insieme durante i momenti di pausa della gara, mangiavamo insieme e si respirava sempre un clima di allegri. Erano bei momenti. Anche se sono passati quasi 50 anni, li ricordo sempre con molto piacere.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”

Tag Abriola-Sellata, Franco Di Bello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2016 9 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La "Goletta Gialla" di Coldiretti approda sulla spiaggia di Rotondella
Successivo Abriola-Sellata: intervista a Antonino La Vecchia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?