Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il regista lucano Rocco Talucci ospite del Festival di Spoleto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il regista lucano Rocco Talucci ospite del Festival di Spoleto
Cultura ed Eventi

Il regista lucano Rocco Talucci ospite del Festival di Spoleto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Il regista lucano Rocco Talucci sarà ospite della 59ª edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto con il suo ultimo film dal titolo “A.A. professione attrice”, documentario che ripercorre la carriera teatrale e cinematografica di Adriana Asti La proiezione, che vedrà la presenza dell’attrice milanese, è in programma sabato 9 luglio 2016 alle ore 11.00 presso la Sala Frau, storico cinema di Spoleto recentemente ristrutturato. Per Talucci si tratta di un ritorno al Festival dei Due Mondi, dove nel 2013 ha presentato il film “Ritratto di sceneggiatore in un interno”.

Adriana Astii - foto di scena
Adriana Astii – foto di scena

 
“A.A. professione attrice” è un racconto sui grandi incontri che Adriana Asti ha avuto nel suo lavoro di attrice e nel privato: gli amici scrittori Natalia Ginzburg e Giuseppe Patroni Griffi (che per lei hanno scritto due commedie portate in scena con gran successo: “Ti ho sposato per allegria” e “Gli amanti dei miei amanti sono i miei amanti”), Pier Paolo Pasolini (Adriana è la prostituta Amore nel primo film di Pasolini, “Accattone”, e grande amica del poeta e regista), Luchino Visconti (prima sulle tavole del palcoscenico e dopo al cinema con “Rocco e i suoi fratelli” e “Ludwig”), fino ad arrivare ai suoi lavori più recenti sul grande schermo (“La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana e “Pasolini” di Abel Ferrara) e in scena con “Giorni felici” con la regia di Bob Wilson e “Danza macabra” con la regia di Luca Ronconi.
Rocco Talucci con Adriana Asti
Rocco Talucci con Adriana Asti

Il film di Rocco Talucci mostra anche un lato poco noto e singolare di Adriana Asti, quello di scrittrice di commedie (“Alcool”, portata in scena con l’amica Franca Valeri, che in “A.A. professione attrice” partecipa con una simpatica intervista) e romanzi, che la rendono un’attrice unica nel suo genere. Al racconto di Adriana nel film si affiancano interviste a Franca Valeri, Willem Dafoe, Jean Sorel, Corrado Augias, Alessio Boni, René de Ceccatty e altri personaggi del cinema e del teatro.
Rocco Talucci è nato a Venosa (PZ) e vive a Roma, dove si occupa di ricerca teatrale e cinematografica. Ha scritto e diretto: “In memoria di un signore amico” (2009), sullo scrittore Giuseppe Patroni Griffi, documentario con Raffaele La Capria, Antonio Ghirelli, Franca Valeri, Massimo Ranieri, Lina Sastri e altri personaggi dello spettacolo italiano; “Ritratto di sceneggiatore in un interno” (2013), sullo sceneggiatore Enrico Medioli, presentato in anteprima al Festival dei Due Mondi di Spoleto, che continua ad essere proiettato per retrospettive o eventi (l’ultima proiezione il 12 maggio a Roma). Nel 2015 insieme a Gian Luigi Rondi, Irene Bignardi, Giuliano Ferrara e altri autori, scrive “Il costruttore di immagini”, monografia su Enrico Medioli pubblicata da Aska Edizioni, curando la bibliografia, la teatrografia e un saggio sull’attività teatrale del grande sceneggiatore viscontiano.
“A.A. professione attrice” è stato presentato lo scorso 24 ottobre in anteprima alla X Festa del Cinema di Roma ed è inserito nel cartellone di Capri “Schermi d’arte” 2016, dove sarà proiettato il prossimo 26 agosto nella suggestiva location di Villa San Michele, sede della Fondazione Axel Munthe. Scritto da Rocco Talucci e Maurizio Pusceddu, che ne ha curato la fotografia, con il montaggio di Francesco De Matteis e la colonna sonora di Giulia Casari, è una produzione Rosemovie.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

limk sponsorizzato
link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag adriana asta, festival dei due mondi di spoleto, Giuseppe Patroni Griffi, luca ronconi, luchino visconti i, marco tullio giordana, Natalia Ginzburg, Pier Paolo Pasolini, rocco taòucci
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016 6 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo i tagli, nelle casse delle Province mancano oltre 700 milioni di euro: la denuncia di Valluzzi
Successivo Rapporto di Goletta Verde sulle coste lucane: inquinati foce del Basento e i canali Bufalonia ed Argani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?