Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rapporto di Goletta Verde sulle coste lucane: inquinati foce del Basento e i canali Bufalonia ed Argani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rapporto di Goletta Verde sulle coste lucane: inquinati foce del Basento e i canali Bufalonia ed Argani
Ambiente e Territorio

Rapporto di Goletta Verde sulle coste lucane: inquinati foce del Basento e i canali Bufalonia ed Argani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Tre punti su quattro monitorati lungo le coste lucane dall’equipe tecnica di Goletta Verde ricevono un giudizio di fortemente inquinato per la presenza di un carico inquinante, con valori ben oltre i limiti stabiliti dalla normativa, che si riversano in mare. Nel mirino ancora una volta le foci dei fiumi e i canali che continuano a rappresentare un pericolo per la salvaguardia dell’ecosistema marino.
Bollino rosso, dunque, per i campionamenti effettuati alla foce del fiume Basento, a Metaponto; alla foce del canale Bufaloria a Lido Torre di Scanzano Jonico e alla foce del canale nei pressi di Argani a Nova Siri. Unico punto in cui non sono stati riscontrate criticità è quello monitorato alla spiaggia di Calaficarra a Marina di Maratea. Legambiente insiste nel chiedere alla Regione Basilicata e alle amministrazioni comunali di attivarsi immediatamente per porre fine alla crisi depurativa di questa regione per garantire la qualità ecologica dei mari e fiumi, coinvolgendo sia i comuni costieri che dell’entroterra.
È questo il bilancio della tappa in Basilicata della storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane – realizzata anche grazie al contributo del COOU, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati eil sostegno dei partner tecnici NAU e Novamont – che ha ripreso il suo tour per la Penisola. L’istantanea regionale sulle acque costiere è stata presentata in una conferenza stampa a Maratea (immagine di copertina) da Serena Carpentieri, responsabile di Goletta Verde e Valeria Tempone, direttore Legambiente Basilicata alla presenza di Domenico Cipolla, sindaco di Maratea e Angelo Labella, comandante Capitaneria di Porto di Maratea.

foce fiume Basento
foce fiume Basento

Il monitoraggio di Goletta Verde – si precisa in una nota dell’associazione ambientalista – prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un “maggior rischio” presunto di inquinamento. Per questo vengono prese in esame le foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge: queste situazioni sono i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all’insufficiente depurazione dei reflui urbani che attraverso i corsi d’acqua arrivano in mare. Legambiente, è bene ribadirlo effettua un’istantanea che non vuole sostituirsi ai monitoraggi ufficiali e non assegna patenti di balneabilità̀. È evidente, però, che i due punti critici evidenziati dai nostri monitoraggi meritano un approfondimento da parte delle autorità preposte.
 
“Si tratta di un monitoraggio puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di balneabilità, ma restituisce comunque un’istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni, anche perché si tratta di punti dove molto spesso è alta l’affluenza dei bagnanti – sottolinea Serena Carpentieri, responsabile di Goletta Verde -. Sono passati oltre dieci anni dal termine ultimo che l’Unione Europea ci aveva imposto per mettere a norma i sistemi fognari e depurativi, ma piuttosto di agire non abbiamo fatto altro che collezionare multe. L’ultima procedura d’infrazione aperta dall’Ue nei confronti dell’Italia coinvolge anche 41 agglomerati lucani, quasi la metà di quelli presenti in questa regione. A pagare l’immobilismo cronico delle istituzioni saranno al solito i cittadini. Chiediamo quindi alle autorità competenti di intensificare i controlli nelle zone più prossime a queste fonti di inquinamento, frutto di una una cattiva gestione del sistema depurativo sia dei comuni costieri che dell’entroterra”.
“Ogni anno al passaggio di Goletta Verde denunciamo la grave carenza depurativa di questa regione e puntualmente ogni anno dobbiamo prendere atto che poco o nulla è stato fatto su questo fronte – aggiunge  Valeria Tempone, direttore di Legambiente Basilicata -. Per una regione che vuole puntare sulla salvaguardia del proprio patrimonio naturalistico e su un turismo di qualità questa situazione non è più tollerabile. Serve l’adozione di misure concrete, che seguano le tante buone intenzioni proposte fino ad ora e che invece non hanno trovato un’effettiva attuazione. Un importante segnale su questo fronte potrebbe essere istituire finalmente l’area marina protetta che potrebbe rappresentare un contributo fondamentale alla tutela del prezioso ecosistema marino-costiero di Maratea e darebbe un ulteriore importante impulso allo sviluppo di un turismo di qualità in questa perla del Tirreno. Un’area protetta che possa diventare non solo un’occasione per la conservazione della natura ma anche uno strumento moderno di gestione integrata e sostenibile del territorio. Solo così si potrà salvaguardare la ricca biodiversità di questa terra, implementando al contempo la green economy e valorizzando il turismo”.
legambiente
Per promuovere la tutela di questo territorio, il passaggio della Goletta Verde a Maratea è stata anche l’occasione per consegnare al sindaco Domenico Cipolla le “5 Vele”, il prestigioso riconoscimento della Guida Blu – Il mare più bello di Legambiente e Touring Club. Maratea si conferma tra le località al top in Italia per diversi progetti attivi sul territorio. Tra questi “Spiaggia d’aMare” nato tra Comune e l’Associazione Balneari Maratea, finalizzato alla certificazione dei servizi e alla salvaguardia del territori. La raccolta dei rifiuti porta a porta, inoltre, è ormai stabile ed ha portato ad oltre il 70% la raccolta differenziata. La cura e catalogazione dei sentieri di costa, unitamente ad altri interventi di sistemazione, rendono il territorio sempre più fruibile agli appassionati della vacanza attiva. Sono stati aperti, infine, due parchi gioco ed un percorso natura con attrezzi per il fitness all’aria aperta.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag angelo labella, goletta verde, Legambiente, serena carpentiere, Touring Club, valeria tempone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2016 6 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il regista lucano Rocco Talucci ospite del Festival di Spoleto
Successivo Radicali in visita alle carceri di Potenza e Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?