Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo i tagli, nelle casse delle Province mancano oltre 700 milioni di euro: la denuncia di Valluzzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Dopo i tagli, nelle casse delle Province mancano oltre 700 milioni di euro: la denuncia di Valluzzi
Economia

Dopo i tagli, nelle casse delle Province mancano oltre 700 milioni di euro: la denuncia di Valluzzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Luglio 2016
Condividi
Condividi

 “Per colpa dei tagli della manovra, 40 Province sono in squilibrio di 124 milioni di euro per le sole spese di personale e contributi allo Stato, mancano 600 milioni per coprire i costi delle funzioni fondamentali e abbiamo a disposizione nemmeno un terzo di quanto servirebbe per la sola manutenzione ordinaria di strade e scuole. Vogliamo che il Parlamento abbia piena contezza di questa situazione e del fatto che il deterioramento del patrimonio pubblico gestito dalle Province, in particolare degli oltre 5000 edifici scolastici superiori e dei 130 mila chilometri di strade provinciali, sta arrivando a livelli tali da pregiudicare la sicurezza stessa dei cittadini”.

Nicola Valluzzi, Presidente Upi Basilicata
Nicola Valluzzi, Presidente Upi Basilicata

Lo ha detto il Presidente dell’Upi Basilicata, Nicola Valluzzi, intervenendo in audizione alla Commissione Bilancio della Camera sul Decreto Legge Enti locali “perché – ha sottolineato – le modifiche che saranno introdotte a questo decreto dal Parlamento, seppure con misure di carattere  straordinario ed emergenziale, sono determinanti per permettere a quanti più enti possibile l’approvazione di bilanci in equilibrio per il 2016.  Dobbiamo scongiurare – ha concluso Valluzzi rivolgendosi ai deputati – che in Italia si crei una frattura insanabile tra i diritti dei cittadini che vivono nelle aree metropolitane e il restante 76% della popolazione”.
Tra le richieste presentate: un finanziamento di 124 milioni – l’ammontare dello squilibrio del comparto attestato dal Governo; la possibilità che alle Province vengano assegnati direttamente 100 milioni di fondo Anas per le strade provinciali; la cancellazione totale di tutte le sanzioni – non solo di quelle di ordine finanziario – previste a carico delle Province che hanno sforato il patto di stabilità 2015, a causa dei tagli imposti dalla manovra economica; di consentire l’utilizzo degli introiti da alienazioni di beni immobili e patrimoniali effettuate nel 2015 e 2016 dalle Province per chiudere i bilanci in equilibrio.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag commissione bilancio camera, nicola valluzzi, upi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Luglio 2016 5 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Statuto Regionale: nuova stesura approvata in seconda lettura
Successivo Il regista lucano Rocco Talucci ospite del Festival di Spoleto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?