Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza cinghiali: avviata l'attività di selecontrollo dall'Ambito Territoriale di Caccia n.2. di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza cinghiali: avviata l'attività di selecontrollo dall'Ambito Territoriale di Caccia n.2. di Potenza
Ambiente e Territorio

Emergenza cinghiali: avviata l'attività di selecontrollo dall'Ambito Territoriale di Caccia n.2. di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2016
Condividi
Condividi

 
L’Ambito Territoriale di Caccia n.2 di Potenza avvierà in tempi brevi l’attività di selecontrollo dei cinghiali nel territorio di propria competenza. E’ stato deciso all’unanimità dal Comitato Direttivo  a conclusione della fase istruttoria.
L’intervento di prelievo controllato in territorio libero per la caccia programmata, fa seguito alla iniziativa posta in essere dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Basilicata e normata dal Decreto della Giunta Regionale n. 343 del 05.04.2016 al fine di ridurre in maniera controllata la numerosa presenza di cinghiali che crea problemi alle colture in atto ed in alcuni casi determina pericolo per la circolazione stradale e di pubblica sicurezza.
cinghiali 2
E’ fuori dubbio – viene ribadito in una nota dell’organismo di categoria – che la maggior presenza di cinghiali si trova nelle Aree Protette, nei Parci, dove proliferano e trovano rifugio per poi di notte uscire e pasturare nei territori limitrofi.
Si comprende ancora di più, – precisa Giovanni Musacchio Presidente dell’A.T.C. n° 2 di Potenza –  la difficoltà di quanti agricoltori e non ricevono danni a causa della presenza non controllata dei cinghiali. Occorre anche sottolineare che il risarcimento dei danni prodotti da questa fauna selvatica in agricoltura è posto a carico degli Ambiti Territoriali di Caccia competenti per il territorio, che pagano senza avere alcuna responsabilità, utilizzando le risorse derivanti dalle quote di accesso dei cacciatori e che sono finalizzate ad una destinazione diversa.
Siamo convinti sulla necessità di rivisitare in tempi brevi la Legge sulla disciplina per il controllodella fauna selvatica e l’indennizzo dei danni arrecati. Riteniamo pertanto che – conclude Giovanni Musacchio – una progettualità condivisa tra le sinergie istituzionali (Regione, AA.TT.CC., Parchi, Aree Protette, Agricoltori, Ambientalisti) possa individuare soluzioni che non pregiudichi la convivenza delle diverse realtà (nel rispetto dei ruoli e delle funzioni reciproche).
vaccaro_auto
Link sponsorizzato.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cinghiali, giovanni musacchio, L'Ambito Territoriale di Caccia n.2 di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2016 2 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accordo sull'acqua firmato da Regioni Basilicata, Puglia e Ministero dei Lavori Pubblici
Successivo In barca a vela verso l'autonomia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?