Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le proposte della Uila-Uil contro il caporalato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Le proposte della Uila-Uil contro il caporalato
Economia

Le proposte della Uila-Uil contro il caporalato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Dalla Basilicata la folta delegazione della Uila-Uil che ha partecipato a Bari alla manifestazione indetta unitariamente a Flai-Cgil e Fai-Cisl contro il caporalato ha inviato tre “messaggi” prioritari al Governo:

- Advertisement -
Ad image
  • basta voucher
  • basta lavoro nero che coinvolge oltre 400 mila persone (e non solo extracomunitari)
  • basta rinvii dei contratti provinciali agricoli, gli imprenditori non si sottraggano alla trattativa.

Al Governo i responsabili della Uila UIl chiedono di passare dalle parole ai fatti dopo tante chiacchiere ed annunci perché – hanno denunciato dirigenti e delegati – dai tragici avvenimenti di un anno fa con i tredici morti sui campi abbiamo un quadro legislativo e normativo sostanzialmente immutato. L’unico atto è stato quello di approvare un decreto che allarga utilizzo dei voucher in agricoltura. Questo strumento – hanno aggiunto – è un caporale di carta che porta ad avere gente sfruttata senza diritti, tutele e indennità. E la questione non riguarda solo Boreano perchè in Basilicata ci sono tante “piccole Boreano” che coinvolgono direttamente lavoratori agricoli lucani al pari degli extracomunitari e non sono più tollerabili.
uila b. a bari
Il lascito del governo Renzi nei primi quattro mesi di quest’anno parla chiaro con un +69% di assunzioni a termine e un +154% di voucher – ha osservato Stefano Mantegazza, segretario generale della Uila-Uil, parlando con i giornalisti – stiamo assistendo a un Italia che è sempre più precarizzata, per questo abbiamo manifestato oggi a Bari. Duro il giudizio sull’innalzamento a 7 mila euro la retribuzione mediante voucher disposto recentemente dal Cdm. “E’ macelleria sociale, il senso è: più voucher, meno contratti, un colpo micidiale ai diritti, all’assistenza, al Tfr, alla malattia, agli ammortizzatori sociali. I contratti provinciali agricoli sono già estremamente flessibili: non c’è alcuna ragione per destrutturarli in questo modo. Il governo torni sui suoi passi e affidi alla contrattazione la definizione delle nuove regole”.
E poi dalla Uila-Uil Basilicata la rivendicazione all’utilizzo efficace dei Fondi europei (Psr) strumenti di sviluppo delle aziende come di nuova occupazione stabile specie per il comparto agroalimentare come abbiamo dimostrato nell’incontro a Tito qualche giorno fa.

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag caporalto, Fai Cisl, flai cgil, Stefano Mantegazza, uila-uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2016 26 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mons. Orofino torna da Vescovo nella sua Diocesi di Tursi-Lagonegro
Successivo A Senise anteprima dello spettacolo "Magna Grecia il mito delle origini"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?