Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Claudio Santamaria a Policoro per un incontro sul maestro Manzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Claudio Santamaria a Policoro per un incontro sul maestro Manzi
Cultura ed Eventi

Claudio Santamaria a Policoro per un incontro sul maestro Manzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Grande successo, sabato 25 giugno, al Cinema Hollywood di Policoro, per l’evento culturale promosso dall’I.C.2 “Giovanni Paolo II” in collaborazione con il “Centro Alberto Manzi”, l’USRBasilicata e il MIUR: “La storia di un grande maestro che insegna la vita – Storia di un passato che vive nel presente”.

- Advertisement -
Ad image

DSC_1853

L’incontro, presentato dal giornalista e blogger, Sergio Ragone, ha visto la partecipazione straordinaria dell’attore Claudio Santamaria che ha interpretato proprio il maestro Manzi nel film prodotto da Rai Cinema “Non è mai troppo tardi” che racconta la carriera di Manzi e i suoi metodi didattici innovativi contrari ai rigidi divieti che porta la consapevolezza che la scuola italiana di allora, sebbene con le dovute proporzioni, ha gli stessi problemi della scuola di oggi.

Di seguito l’intervista a Claudio Santamaria

[powr-image-slider id=9ab85d08_1466976106704]

All’incontro sono intervenuti: il dirigente USP, dott. Nicola Caputo, la Docente Universitaria, dott.ssa Vittoria Bosna e il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella.

Sergio Ragone e la prof.ssa Maria Carmela Stigliano
Sergio Ragone e la prof.ssa Maria Carmela Stigliano

“Il maestro Manzi è stata una grande figura che ha appassionato i miei docenti e i miei studenti ed ho voluto, con una performance creata da loro stessi, mettere in risalto attraverso i ‘Quadri di scuola e di vita’, gli elementi fondanti dell’istruzione: l’insegnamento, la gestione di una classe, i conflitti e l’inclusività, una realtà, mai come oggi, tanto attuale per il periodo storico in cui viviamo”. E’ quanto ha dichiarato la prof.ssa Maria Carmela Stigliano, dirigente dell’I.C.2.

DSC_1885

“Credo che il Manzi – continua la Stigliano – sia stato un maestro soprattutto di vita, sempre pronto al rinnovamento e favorevole ad un insegnamento che dovrebbe andare oltre la pura lezione in classe. Come scuola noi ci sforziamo giornalmente di trasmettere valori che aiutino gli alunni in futuro perché sappiano lottare e guardare avanti, ma voltarsi indietro per aiutare i più deboli”.

Di seguito l’intervista alla professoressa Stigliano

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Alberto Manzi, Claudio Santamaria, Manzi, Maria Carmela Stigliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2016 26 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurazione Ponte Nepalese, intervista all'on. Vincenzo Folino
Successivo Due vittime della strada nelle ultime ore in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?