Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata protagonista dell'Ischia Film Festival
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Basilicata protagonista dell'Ischia Film Festival
Cinema

Basilicata protagonista dell'Ischia Film Festival

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Una presenza significativa e rilevante quella della Basilicata al quattordicesimo Ischia film festival, premio cinematografico internazionale sulla diversificazione culturale dei territori e che si svolgerà dal prossimo 25 giugno al 2 luglio nella scenografica location del Castello d’aragonese.

- Advertisement -
Ad image

Il programma della kermesse segna due lungometraggi di successo come “Un Paese quasi perfetto” di Massimo Gaudioso e “Ustica” di Renzo Martinelli, tre corti finanziati dal Bando alla crisi, due documentari in vetrina, un Focus dedicato alla Basilicata e presenze significative al convegno internazionale della manifestazione che ha lanciato nel mondo il neologismo del cineturismo grazie all’intuito del direttore artistico della manifestazione Michelangelo Messina che sin dal primo edizione ha posto l’accento sulle potenzialità economiche e turistiche di sviluppo provenienti dal connubio tra produzione cinematografica e territorio. E al prestigioso convegno internazionale di questa edizione su “Lo sviluppo del cineturismo in Europa a 14 anni  dalla sua nascita: analisi e prospettive” insieme ad esperti internazionali come Sue Beeton e Adrian Cotton registrerà l’intervento istituzionale della regione Basilicata  Rilevante e significativo anche il contributo della dirigente dei sistemi turistici  culturali della regione Basilicata, Patrizia Minardi che ad Ischia presenterà il progetto “Tourism movie” approvato dalla giunta regionale e candidato alla promozione nazionale dell’ ENIT, nell’ambito dei progetti interregionali “South route” e in coerenza con l’anno dei cammini 2016. Il progetto lucano presenta tre percorsi fruibili  di cineturismo e  si svilupperà, nella prossima triennalità, ancora su altri percorsi coinvolgendo tutto il territorio regionale.

Tra i relatori della giornata di studio anche il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace che si confronterà con diversi colleghi italiani ed esteri presenti ad Ischia e Giuseppe Lalinga che con il Gal Bradanica ha da tempo avviato la significativa esperienza di Cineturismo experience nella collina materana.

La Lucana Film Commission ha contribuito ad ideare il focus dedicato alla regione Basilicata che vedrà uno dei momenti più salienti con la prima assoluta del documentario “L’utile meraviglia. Gli orti saraceni di Tricarico”

Il film, realizzato grazie al Comune di Tricarico in collaborazione con la Lucana Film Commission, esplora il ricamo della terra che genera visioni da land art. Il viaggio dell’acqua, il percorso del più prezioso bene che l’uomo ha saputo raccogliere, goccia per goccia, ha portato la troupe diretta da Bentivenga nei giardini con frutteti, nelle cisterne, nei canali, per le scalette di pietra antica fino alle miriadi di orticelli, molti ormai abbandonati. E’ il percorso dell’acqua, il filo conduttore di questo film documentario.

Rilevante la presenza dei cortometraggi del “Bando alla crisi” in gara e fuori concorso. In anteprima nazionale sono stati selezionali  per il concorso  “Papaveri e papere” della giovane regista lucana Adelaide De Fino e “Centosanti” del materano Roberto Moliterni, che dopo essersi distinto come sceneggiatore e scrittore vincendo numerosi premi nazionali esordisce alla regia. I due lavori sono accomunato dal fatto di aver ambientato la storia nella Matera degli anni Cinquanta. L’epoca della modernità invece per “Cenere” di Gianni Saponara che ha molto valorizzato in questo suo ultimo lavoro la recitazione del protagonista interpretato dall’attore lucano Nando Irene.

Completa la ricca offerta la proiezione del documentario “ “La transumanza in Basilicata, una storia vera”, scritto e diretto da Mario Raele, e girato lo scorso anno tra le campagne ed alcuni storici tratturi della regione.

“La transumanza in Basilicata, una storia vera” è stato inserito nel cartellone delle opere “Fuori concorso” ma per l’autore, e la società di produzione, la lucana Rvm Broadcast srl,” la selezione in un contesto di settore così importante è motivo di grande felicità e soddisfazione, poiché premia un lavoro lungo e non semplice, che mai si sarebbe potuto realizzare senza l’attiva ed entusiastica collaborazione dei massari protagonisti, e che, ancora una volta, promuove il territorio raccontando le sue antiche tradizioni e gli sforzi compiuti dalla comunità per mantenerle vive”.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

Tag Ischia Film Festival
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2016 26 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sport e solidarietà in campo a Potenza
Successivo Inaugurato il Ponte Nepalese: Valluzzi e Stasi si incontrano a 35 metri di altezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?