Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Completamento della Ferrandina-Matera: in corso verifiche tecniche con Rfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Completamento della Ferrandina-Matera: in corso verifiche tecniche con Rfi
Ambiente e Territorio

Completamento della Ferrandina-Matera: in corso verifiche tecniche con Rfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2016
Condividi
Condividi

La tratta ferroviaria Ferrandina-Matera, tra le opere scandalosamente incompiute in Italia, potrebbe essere completata.
La speranza giunge dal confronto che i componenti della Commissione Trasporti della Camera, hanno avuto con il Ministro Graziano Delrio.

- Advertisement -
Ad image
delrio
Graziano Delrio

Proprio l’esponente di Governo – come riferisce in una nota l’on. lucano Cosimo Latronico, Componente della Commissione – ha confermato che è in corso una verifica tecnica con Rete Ferrovie Italiane, a conclusione della quale si deciderà se completare la tratta e finalmente collegare Matera alla rete ferroviaria dello Stato.

cosimo_latronico
Cosimo Latronico

Da parte dell’on. Latronico, che insieme all’on. Rocco Palese ha posto il problema, l’impegno “a seguire nelle sedi tecniche e politiche lo sblocco di questo grande nodo infrastrutturale che collegherebbe la citta’ di Matera, capitale europea della cultura nel 2019, alla rete ferroviaria italiana”.

Intanto sulla scandalosa storia della Ferrandina-Matera, riportiamo uno stralcio della lettera che il prof. Giovanni Caserta scrisse il 7 giugno 2013 all’allora sindaco di Matera, Salvatore Adduce
“…Nel periodo 1981-1996 la tratta fu progettata e completata in tutte le opere infrastrutturali, comprese una nuova galleria e la stazione Si erano spesi 350 miliardi di vecchie lire. C’era solo da allestirla, con collocazione dei binari e altre opere complementari. Fallirono, però, due consorzi di imprese. Sospesi tutti i lavori, e abbandonata l’opera al degrado, il nostro CIACP si fece promotore di una campagna, riuscendo a mobilitare i sindaci della Valbasento, di Matera e la Provincia. Nel 2006, grazie a questa iniziativa, e dopo non pochi incontri, furono stanziati 80 milioni di Euro per il completamento della tratta e la sua entrata in funzione. Già c’era il cartello che indicava la via per la stazione a La Martella, mentre già Trenitalia invitava a visitare zio Pietro di Matera.
Un po’ teatralmente, in quell’anno, durante una campagna elettorale, l’allora ministro Pecoraro Scanio firmava un assegno di 80 milioni di Euro. Era un gesto simbolico che, però, sembrava fornire una certezza. Invece capitò che gli 80 milioni di Euro furono sottratti a Matera per il completamento di altre opere – si disse – più urgenti . Questo per il quadriennio 2007 – 2011 (Piano CIPE- RFI)). Si sperava che, passato il 2011, fosse restituito a Matera il maltolto. Invece nulla…”.
vaccaro_auto

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cosimo latronico, Giovanni Caserta, graziano del rio, rocco palese, salvatore adduce
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2016 23 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Aipd in festa: oggi a Potenza "Happy Day – SummerLab"
Successivo Sabato 25 una "notte romantica" nei borghi più belli della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?