Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza rifiuti a Potenza: le precisazioni dell'Acta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza rifiuti a Potenza: le precisazioni dell'Acta
Ambiente e Territorio

Emergenza rifiuti a Potenza: le precisazioni dell'Acta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Da giorni a Potenza la raccolta dei rifiuti va a rilento con inevitabili conseguenze per i cittadini.
L’Acta (Azienda per la Cura e la Tutela dell’Ambiente) che gestisce il servizio in città ne spiega i motivi con una nota inviata alla stampa.
rifiuti a matera

- Advertisement -
Ad image

“A seguito del disagio rappresentato dalla mancata raccolta dei rifiuti, che tanti reclami sta generando da parte dell’opinione pubblica di Potenza, l’Acta tiene a precisare che attualmente  i rifiuti vengono trasportati presso due impianti di smaltimento della provincia, Atella e Venosa. Quello di Atella – si precisa nella nota –  risulta attualmente chiuso per manutenzione, mentre quello di Venosa non può accogliere una quantità  superiore a quella prevista dagli accordi e che, pertanto, oltre 2/3 dei rifiuti raccolti a Potenza non possono essere conferiti presso lo stesso impianto”.

Silvio Ascoli, Direttore Acta
Silvio Ascoli, Direttore Acta

“Purtroppo tutto ciò – afferma il direttore dell’Acta, Silvio Ascoli – procura evidenti ritardi e inefficienze nel servizio di raccolta e le difficoltà maggiori sono dovute principalmente al fatto che spesso ad un impianto si chiede molto di più di quello che realmente può gestire (come nel caso di Atella)”.

IMG_1762

Ascoli si dice comunque fiducioso sulle ricadute che il prossimo avvio della raccolta porta a porta produrrà sul sistema in generale o, meglio ancora,  sulla riduzione della quantità di rifiuto indifferenziato raccolto in città e dirottato presso le discariche preposte per lo smaltimento.

IMG_1769

“L’azienda – conclude Ascoli –   farà tutto quanto nelle proprie possibilità per rientrare quanto prima da questo increscioso e ripetuto disagio, non riconducibile come ovvio alle dirette responsabilità dell’Acta”.

vaccaro_4
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag acta, atella, Silvio Ascoli, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2016 22 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sono circa 6mila i maturandi lucani che da oggi affronteranno le prove d'esame
Successivo "I percorsi dell'uomo": costituito il comitato scientifico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?