Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Biodiversità in Basilicata, presentato il dossier di Legambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Biodiversità in Basilicata, presentato il dossier di Legambiente
Ambiente e Territorio

Biodiversità in Basilicata, presentato il dossier di Legambiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Il 20% del territorio lucano è occupato da aree protette
La Regione Basilicata la prima a dare piena attuazione alla direttiva comunitaria

- Advertisement -
Ad image

La Basilicata non solo scrigno di biodiversità ma buona pratica per quanto concerne l’azione di tutela. E’ quanto emerge dal dossier “Biodiversità Basilicata” realizzato dalla rete dei circoli di Legambiente: Montalbano Jonico, Pisticci, Avigliano, Potenza, Val d’Agri e Servizio di vigilanza ambientale Legambiente Potenza nell’ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete 2” sostenuto da Fondazione Con il Sud.

presentazione dossier - web

Frutto di un lavoro di monitoraggio sul territorio e di una raccolta dati che ha visto il coinvolgimento volontario di diverse figura professionali, da agronomi forestali a geologi, il dossier è stato presentato a Potenza presso ScamBioLoGiCo, l’ex scalo merci della stazione di Potenza Superiore, recuperato e ristrutturato e presto negozio di prodotti sfusi, a chilometro zero e del commercio equo e solidale oltre che luogo di scambio, incontro e formazione.

Oggetto di studio sono state soprattutto le aree protette della Basilicata che, grazie all’evoluzione normativa a livello nazionale, comunitario ed internazionale, dall’inizio degli anni ’90 a oggi sono notevolmente aumentate. Il territorio protetto, infatti, non superava i 3.000 ettari di superficie mentre oggi, tra 2 parchi nazionali e 2 regionali, 8 riserve statali e 7 regionali, risultano 19 aree protette per una superficie pari a 193.507 ettari. Il realtà il territorio lucano a tutela è molto più esteso ed equivale a una superficie di oltre 200.000 ettari, ovvero il 20% dell’intero territorio lucano. Un risultato non certo scontato, raggiunto anche grazie all’azione che le istituzioni locali hanno svolto in questo settore.

In coerenza con la Strategia nazionale per la biodiversità, le azioni della Regione Basilicata hanno portato infatti all’individuazione di 58 siti afferenti a Rete Natura 2000: 20 ZSC (Zone speciali di conservazione), 35 SIC (Siti di interesse comunitario) e 17 ZPS (Zone a protezione speciale). La Basilicata è stata la prima regione italiana dell’area biogeografica mediterranea a dare piena attuazione alla Direttiva Habitat attraverso l’individuazione delle 20 ZSC. L’impegno della Regione Basilicata è andato anche oltre. In particolare, il Programma Rete Natura 2000 (durante il periodo 2008-2012) attraverso un approfondito monitoraggio, ha permesso di mettere in luce elementi di rilievo in termini di diversità biologica arrivando, nel caso degli uccelli, a individuare un numero complessivo di circa 1000 entità.

L’analisi ambientale effettuata all’interno di SIC lucani è stata di fondamentale importanza per valutare lo status degli habitat presenti. Grazie a tale azione si è arrivati a definire una presenza sul territorio lucano di ben 61 Habitat di interesse comunitario. Su 27 siti monitorati, 13 tipologie di habitat sono quelli di carattere prioritario, considerati di particolare valore grazie alla presenza di specie rare: in tutta Europa ne sono state individuate 34 tipologie diverse. Gli habitat di “nuova indicazione”, cioè l’insieme di porzioni di bosco, superfici, pascoli e parchi fluviali sui quali insistono specie animali o vegetali che non erano state censite nelle campagne di monitoraggio passate, sono 123. All’interno di questi nuovi habitat sono state individuate 239 nuove specie animali e 2.279 specie tra vegetali e arboree. Nella sola Murgia di San Lorenzo, in Val d’Agri, presa da esempio, sono state indicate specie di uccelli mai censiti prima come il Coracias garrulus e l’Alcedo atthis oppure specie vegetali come la Stipa austroitalica.

“La Basilicata – ha detto alla presentazione Stefano Raimondi, coordinatore Aree protette e biodiversità della Legambiente nazionale – è un piccolo laboratorio, rappresentando su scala locale ciò che avviene nel resto d’Italia sia come ricchezza di biodiversità che come incidenza della legge quadro sulle aree protette e del ruolo di completamento di Rete Natura 200 che hanno portato a una crescita delle aree protette. Ovviamente non basta, occorre sensibilizzare il cittadino e accrescere la consapevolezza, attraverso strumenti divulgativi come il dossier della Legambiente Basilicata”.

Anche l’impegno della Regione Basilicata non si è esaurito. Antonella Logiurato, del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata, ha infatti annunciato che entro l’anno, in contiuità con il lavoro di Rete Natura 2000, verrà completata la Rete ecologica di Basilicata per tutti gli ambiti territoriali, per creare collegamenti tra le aree protette tramite corridoi ecologici e aree di connessione. “Tutte le misure – ha detto – devono poi convogliare nella pianificazione di settore per raggiungere gli obiettivi preposti”.

[powr-image-slider id=8777f0b3_1466584610572]

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Biodiversità, Legambiente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2016 22 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terremoto nel Potentino, nessun danno
Successivo Rimangono gravi le condizioni di due degli otto podisti investiti a Venosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?