Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro di Pittella con operatori e maestranze dell'indotto Eni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Incontro di Pittella con operatori e maestranze dell'indotto Eni
Ambiente e Territorio

Incontro di Pittella con operatori e maestranze dell'indotto Eni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2016
Condividi
Condividi

“La Regione Basilicata perde 300 mila euro al giorno per il blocco delle estrazioni petrolifere al Cova di Viggiano. La Regione con il suo Dipartimento Ambiente sta lavorando alacremente per garantire la tranquillità ai cittadini. Ovviamente ci assumiamo le nostre responsabilità con la coscienza che abbiamo fatto tutto per il bene della nostra regione”.
Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, intervenendo presso l’Hotel Lycos a Grumento Nova ad un incontro con gli operatori economici  e le maestranze impegnati nell’indotto dell’area estrattiva, preoccupati per lo stop alle estrazioni a seguito delle recenti vicende giudiziarie.
incontro pittella indotto 1
“C’è una percezione – ha aggiunto Pittella – che non fa giustizia della verità. Passiamo per essere terra dei fuochi, ma terra dei fuochi non siamo. Se non ci fosse il Cova staremmo meglio, ovviamente, ma in ogni luogo si starebbe meglio senza i più svariati interventi produttivi dell’uomo. É come se non si fosse atteso altro per tramortire la Basilicata e triturarla sul piano mediatico. Ho provato a dire che la Basilicata al di là degli episodi – tutti da verificare – è una regione sana e fatta di gente perbene. La magistratura fa bene a verificare tutto fino in fondo perché i cittadini hanno diritto a sapere la verità.
incontro pittella indotto
In tutta sincerità – ha precisato Pittella – se dovessimo proiettare il futuro della Regione Basilicata senza uso delle fonti fossili non ne saremmo in grado, dobbiamo come stiamo facendo lavorare per poter essere Terra di futuro abbandonando nella gradualità il ricorso alle fonti fossili ed abbracciando quelle da fonti rinnovabili in uno al necessario risparmio energetico; in sicurezza, potenziando i presidi di controllo della salute umana e dell’ambiente, dobbiamo augurarci la ripresa della produzione. Ho incontrato due volte il ministro dell’ambiente Galletti a cui abbiamo chiesto di siglare un accordo di controllo ambientale con Ispra; peraltro l’Arpa Lucana ha siglato un’intesa con Asso Arpa a valle della due giorni di studi appena trascorsi nella sede dell’agenzia lucana. Abbiamo intrapreso uno scambio di buone pratiche. Abbiamo stanziato 10 milioni di euro per comprare attrezzature  e 34 per potenziare la macchina dei controlli ambientali con progetti ed utilizzo di professionalità.
arpab
 
Confermiamo la volontà di non andare oltre gli accordi del ’98 e del 2006, in risposta a quanti mistificano e vivono nell’ambiguità tra sostenibilità e produttività. Abbiamo chiesto al Parlamento ed al governo la deroga per le assunzioni in Arpab e una deroga più articolata per l’ospedale di Villa d’Agri proprio perché al servizio di un territorio ove ricade il più grande giacimento in terra ferma d’Europa. Questo tempo – ha concluso Pittella – merita fermezza, etica e visione e nell’ascolto e nella diversità costruttiva, vogliamo continuare a costruire il nuovo ed il futuro per i nostri figli”. Il tavolo si aggiornerà ciclicamente per documentare gli stati di avanzamento dei controlli.
Incontro Assoarpa

Un momento dell'incontro con i rappresentanti di Assoarpab
Un momento dell’incontro con i rappresentanti di Assoarpab

Del potenziamento dell’Arpab si è intanto parlato nell’incontro che il presidente Pittella, il direttore generale dell’agenzia, Edmondo Iannicelli, hanno avuto con i rappresentanti di AssoArpa in visita a Potenza.
“Dopo aver incontrato i nostri dirigenti ed uffici per una prima analisi delle criticità e delle esigenze della nostra agenzia – ha detto Iannicelli – sottoscriveranno un protocollo che sarà il primo passo di un importante percorso di ammodernamento e rafforzamento. Subito dopo sarà nominato un comitato di indirizzo, che a sua volta costituirà alcuni gruppi di lavoro per le diverse tematiche da affrontare”.  I componenti dell’ufficio di presidenza dell’AssoArpa hanno evidenziato che “nell’agenzia lucana ci sono qualità e valori da sfruttare, ma anche complessità determinate dal contesto territoriale” ed hanno assicurato il loro contributo “su alcuni livelli, da quello normativo ed amministrativo fino ad alcune considerazioni sui modelli organizzativi. Sotto quest’ultimo aspetto – hanno spiegato – ci sono ampi margini di lavoro, per costituire un modello più efficiente ed efficace che sia in grado di migliorare il servizio”.
laboratorio Arpab
Laboratorio Arpab

“Quella dell’ufficio di presidenza di AssoArpa – ha commentato il presidente della Regione, Marcello Pittella – è una presenza inedita in Basilicata, da salutare con particolare interesse e soddisfazione. Ci è stata offerta una collaborazione fattuale, dopo che è stata praticata un’attenta analisi della nostra attuale situazione. Sarà messo in campo, dopo la sottoscrizione dell’accordo-quadro, uno scambio virtuoso di esperienze, che non esclude l’adattamento di modelli organizzativi virtuosi già sperimentati, alla nostra situazione di contesto. Si tratta sicuramente di un buon approccio, da accogliere con favore. La strada che ci apprestiamo a percorrere – ha aggiunto il governatore – potrebbe diventare un esempio anche per altre realtà italiane.
 
Se aggiungiamo la nuova collaborazione con l’AssoArpa, al rapporto significativo che abbiamo rafforzato con il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti e con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), possiamo affermare che stiamo praticando un buon percorso, che restituirà tranquillità ai nostri cittadini. Ma l’altro nostro obiettivo – ha concluso Pittella – è quello di restituire credibilità ed autorevolezza alla nostra agenzia regionale per l’ambiente”.
 
 
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag eni, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2016 16 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il bilancio sociale 2015 dell'Inps di Basilicata
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 16 giugno 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?